Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Il Presidente della Commissione europea eletto, ha designato oggi il suo nucleo centrale di relazioni con i media: Jens Flosdorff, in qualità di Consigliere esecutivo per la comunicazione del gabinetto del Presidente e responsabile delle attività mediatiche del Presidente, Eric Mamer, in qualità di portavoce della Commissione principale e Dana Spinant, in qualità
READ MOREK metro 0 – Roma – Il fenomeno dell’overtourism o sovraffollamento turistico colpisce anche la città eterna. Roma è nella lista delle 9 metropoli mondiali che registra un altissimo numero di turisti. A lanciare l’allarme è l’Unwto (Organizzazione mondiale del turismo). Secondo l’agenzia ONU, i turisti nel mondo potrebbero arrivare gli 1,8 miliardi di persone
READ MOREK metro 0 – Roma – La bella stagione è ormai conclusa, prova evidente sono state le piogge delle ultime ore in tutta Italia. Una perturbazione ha portato temporali su diverse regioni, dove è scattata anche l’allerta per rischio idrogeologico. Le zone interessate dalla forte perturbazione sono quelle del centro nord. Resiste invece un tenue
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Roma – La guerra, fatta di armi, incursioni ed attacchi, sconvolge non soltanto i territori coinvolti, portando distruzione e desolazione, bensì soprattutto l’esistenza di coloro che vengono colpiti da vicino. Un focus particolare sui bambini, 173.800 soltanto nel 2017 ad essere rimasti orfani, che sotto tanti punti di vista ne escono
READ MOREK metro 0 – Bratislava – In Slovacchia, a Bratislava, questa domenica decine di migliaia di persone sono scese in piazza per manifestare contro l’aborto. La legge attualmente in vigore è piuttosto tollerante se comparata con quella di Paesi europei più restrittivi sul tema, come per esempio la Polonia e Malta, dove l’aborto è permesso
READ MOREK metro 0 – Berlino- A Berlino, ricercatori di più Paesi hanno lanciato oggi la più grande e completa spedizione mai effettuata nell’Artico centrale: un viaggio della durata di un anno che, nella loro speranza. dovrebbe comprovare i modelli scientifici che sostengono la nostra comprensione del cambiamento climatico. Questa spedizione, finanziata con 140 milioni di
READ MORE