Italia: Governo, Conte domani al Quirinale per dimissioni
- Politica, Primo Piano
- 25 Gennaio 2021
K metro 0 – Roma – Italiani di nuovo alle urne, per la prima volta dopo le politiche del 4 marzo e 80 giorni di crisi fino alla formazione del governo Conte, chiamati domenica 10 giugno a votare per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli di 760 comuni (585 delle regioni a statuto ordinario,
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, in occasione della seconda giornata della Plenaria a Strasburgo ha sottolineato:” Sulla questione migranti credo sia giusto affrontare ed esaminare attentamente il testo sulla riforma di Dublino del Parlamento europeo, un testo che coniuga fermezza e solidarietà”. Tajani ha poi aggiunto: “Lancio
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, a seguito delle elezioni italiane, in una dichiarazione significativa ha affermato quanto segue: “l’Italia è un pilastro dell’Unione europea e il paese merita rispetto”. “L’Italia ha fatto molto per costruire l’Europa unita, e merita fiducia e rispetto, oggi come ieri” ha detto
READ MOREK metro 0 – Roma – Finalmente l’Italia ha un governo nella pienezza delle sue funzioni, con un’ampia maggioranza politica: il nuovo esecutivo è guidato dal prof. Giuseppe Conte, e come Vicepremier ha i leader dei 2 partiti vincitori delle elezioni del 4 marzo, Luigi Di Maio (M5S) e Matteo Salvini (Lega Nord). Questo nuovo governo
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il Parlamento e il Consiglio Ue raggiungono il primo accordo per rafforzare il mandato dell’agenzia europea Eu-Lisa (Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia) per la gestione operativa dei sistemi intelligenti su larga scala anche nel campo
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il premier del Lussenburgo Xavier Bettel alla plenaria a Strasburgo nel suo discorso sul futuro dell’Europa reclama un’Europa più incisiva nelle sue iniziative politiche per far fronte alle numerose spinte populiste e disgreganti di questi ultimi anni e loda quanto l’UE ha fatto negli ultimi decenni per la pace
READ MORE