Italia: Governo, Conte domani al Quirinale per dimissioni
- Politica, Primo Piano
- 25 Gennaio 2021
K metro 0 – Parigi – Il problema dell’immigrazione sta diventando una questione chiave della campagna per le elezioni presidenziali francesi di aprile del prossimo anno, con i partiti di destra e di estrema destra che sfidano le politiche del presidente centrista Emmanuel Macron. Da quando l’Algeria ha riaperto i suoi confini dopo una chiusura
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – “L’aborto è diventato una abitudine bruttissima, è un omicidio”. La nuova denuncia arriva dal Papa in occasione dell’udienza alla Pontificia Accademia per la Vita. Il Pontefice scandisce a braccio: “C’è lo scarto dei bambini che non si vogliono ricevere e con quella legge dell’aborto che li uccide
READ MOREK metro 0 – Berlino – La Spd ha vinto le elezioni 2021 in Germania. Conteggiati tutti i voti il partito socialdemocratico, vince, con un piccolo margine, è davanti al blocco Cdu/Csu. Secondo i risultati dell’ufficio elettorale federale, Spd ha conquistato il 25,7% dei voti, risultato migliore da anni, mentre l’Unione si ferma al 24,1%,
READ MOREK metro 0 – Baku – “Un anno fa oggi, le forze armate della Repubblica dell’Azerbaigian hanno avviato misure di controffensiva per contrastare un’altra provocazione militare delle forze armate della Repubblica di Armenia”, riporta la dichiarazione del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica dell’Azerbaigian. “Queste misure sono state intraprese nel quadro del diritto all’autodifesa. Erano
READ MOREK metro 0 – Reykjavík – E’ stata il primo paese ad eleggere una donna presidente nel 1980. E domenica è diventata il primo paese in Europa ad avere più donne che uomini in parlamento, il giorno dopo le elezioni politiche che ha lasciato in dubbio il futuro della coalizione sinistra-destra al governo nonostante la
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Berlino – Seggi aperti dalle 8 di questa mattina alle 18 in Germania, dove circa 60,4 milioni di aventi diritto sono chiamati alle urne per rinnovare il Bundestag attraverso due voti, uno – con metodo uninominale per l’elezione di 299 parlamentari, l’altro – secondo un sistema proporzionale con soglia
READ MORE