Germania: bonus e agevolazioni 2023. Arriva il reddito di cittadinanza
- Economia
- 28 Dicembre 2022
Il settore edilizio conferma il balzo in avanti nonostante i dubbi sulla sostenibilità della sua espansione. K metro 0 – Madrid – Il settore ha avuto una tendenza al rialzo negli ultimi anni, che manterrà anche nel 2018. Ciò ha preoccupato alcuni esperti, per via dell’aumento dei prezzi e delle possibili conseguenze negative. Le agenzie
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La commissaria Ue alla giustizia Vera Jourova dichiara che da venerdì prossimo non ci saranno più casi di violazione privacy in Europa come quello di Facebook-Cambridge Analytica poiché saranno introdotte nuove regole europee che prevedono sanzioni fino al 4% del fatturato annuo delle aziende colpevoli. Qualsiasi organizzazione che detenga
READ MOREK metro 0 – Novi Sad – Dalla Germania alla Serbia, continua senza sosta l’azione di internazionalizzazione del marchia Italiano. Venti aziende italiane partecipano in questi giorni alla Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Novi Sad, ospitate nel “Padiglione Italia” – organizzato dall’ICE con il sostegno dell’Ambasciata a Belgrado – che è stato inaugurato ieri dal Ministro
READ MOREK metro 0 – Firenze – “Gli europei conoscono e hanno fiducia nell’euro ma si aspettano che la moneta unica porti la stabilità e la prosperità promessa. Per questo il nostro dovere di policymakers è di ripagare la loro fiducia e completare le aree della nostra Unione che sappiamo essere incomplete”. Basterebbero queste parole del
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha pubblicato la sua proposta per il bilancio Ue del periodo 2012-2017, indicando l’entità del futuro bilancio dell’Ue, come colmarlo e quali dovrebbero essere le principali priorità per i futuri finanziamenti. Il progetto del nuovo bilancio post 2020 ammonta a 1279 miliardi di euro, un aumento
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Gli eurodeputati chiedono che l’UE abbia risorse finanziarie proprie per il prossimo bilancio a lungo termine per non dipendere principalmente dai contributi degli stati membri Il 14 marzo 2018 il Parlamento europeo ha dato il via al dibattito sul prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP) in vigore dal 1° gennaio
READ MORE