Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – E’ di oggi la notizia dei 4 topi di appartamento arrestati a Roma dai poliziotti della Questura. Tra loro “il chiavaro dei georgiani”, che fabbricava chiavi in grado di aprire le serrature più moderne e sofisticate. Ma cosa si può fare, allora, per andare in vacanza senza temere il rientro
READ MOREK metro 0 – Roma – l’interruzione globale di alcuni dei servizi offerti dal colosso dell’informatica Microsoft sta causando disagi e blocchi di diversi servizi pubblici a livello globale: trasporto aereo e ferroviario, dei servizi medici e bancari, dell’informazione e della finanza. Il problema sarebbe stato causato dall’aggiornamento del sistema di cybersicurezza CrowdStrike potrebbe aver mandato in tilt i
READ MOREK metro 0 – Roma – La relazione annuale -ampia e interessante- svolta ieri presso l’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati dal presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Giacomo Lasorella ha segnato un salto di qualità nella storia dell’Agcom. Quest’ultima, infatti, è diventata nel 2024 Digital Services Coordinator per l’Italia: garante per
READ MOREK metro 0 – Bangkok – Per rivitalizzare l’industria del turismo, la Thailandia ha esteso il regime di esenzione dal visto d’ingresso da 57 a 93 Paesi. D’ora in poi sarà possibile soggiornare per un massimo di 60 giorni. Il decreto pubblicato nella gazzetta ufficiale, è stato firmato ieri dal primo ministro ed e la
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – il Consiglio europeo ha approvato ieri ulteriori misure restrittive nei confronti di cinque persone e tre entità nel quadro del regime globale di sanzioni dell’UE in materia di diritti umani. Le persone e le entità inserite in elenco sono responsabili di gravi e sistematici abusi dei diritti umani a danno di palestinesi in
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Lo scorso 12 luglio è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il testo lungamente elaborato del Regolamento sull’Intelligenza artificiale (1689/2924). Mettere mano attraverso le norme classiche ad un argomento che sfugge alla cognizione antica di spazio e tempo è un’impresa davvero ardua. Sarà un’utopia, ma è un passo
READ MORE