Spagna, all’Alhambra l'acqua sfida la forza di gravità
- Cultura
- 2 Agosto 2022
K metro 0 – Strasburgo – Mentre il Comitato di esperti della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie , riconosce gli sforzi compiuti dalle autorità nella protezione delle lingue regionali e minoritarie parlate in Finlandia, raccomanda che siano necessarie ulteriori misure, secondo una relazione pubblicato oggi. Lo svedese ha una posizione forte come lingua nazionale in Finlandia, tuttavia,
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Tibor Navracsics, Commissario responsabile per l’Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, sarà oggi a Budapest per l’INNOVEIT 2018, forum sull’innovazione organizzato per il decimo anniversario dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). Il Commissario parteciperà a un panel sul contributo dell’EIT in Europa dal titolo “The EIT@10: whatdoesitbring to Europe?”, prima
READ MOREK metro 0 – Stoccolma – Due scienziati e una scienziata hanno ottenuto il premio Nobel per la Fisica 2018 grazie ai loro lavori che hanno consentito di creare strumenti dalla luce laser. Lo statunitense Arthur Ashkin, il francese Gérard Mourou e la canadese Donna Strickland dividernno i nove milioni di corone svedesi del premio annunciato dall’Accademia
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Si parte con la sesta edizione di A Scuola di OpenCoesione [ASOC] , il percorso innovativo di didattica interdisciplinare su open data, data journalism e politiche di coesione nelle scuole secondarie superiori. Sul sito di A Scuola di Open Coesione puoi trovare il bando MIUR per partecipare al progetto ASOC1819 Come per l’edizione precedente (QUI l’e-book
READ MOREK metro 0 – Roma – Si è tenuta il 28 settembre l’attesissima Notte dei Ricercatori, un evento tutto europeo dove oltre 340 città si sono animate intorno alle università. La manifestazione, promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, ha lo scopo di avvicinare ricercatori e cittadini mostrando, in un modo informale e quasi giocoso,
READ MOREK metro 0 – Berlino – Il tema “Itinerari culturali del Consiglio d’Europa, per collegare valori culturali, siti del patrimonio storico e cittadini: strategie e sinergie in una prospettiva globale” sarà l’argomento centrale del Forum consultivo annuale 2018, organizzato dal 26 al 28 settembre dall’Accordo Parziale allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa, in cooperazione
READ MORE