Spagna, all’Alhambra l'acqua sfida la forza di gravità
- Cultura
- 2 Agosto 2022
Attesi oltre 7 200 spettatori per la prima edizione della Notte del cinema europeo, in programma dal 3 al 7 dicembre 2018 in tutta l’Unione. K metro 0 – Bruxelles – Avviata nell’ambito del programma MEDIA di Europa creativa, a sostegno del settore audiovisivo europeo da 27 anni, la Notte del cinema europeo intende evidenziare non solo il contributo dell’UE
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea dà il via alla seconda edizione del concorso DiscoverEU. Dalle 12:00 (CET) di oggi fino alle 12:00 (CET) di martedì 11 dicembre, i 18enni possono presentare la loro candidatura per ottenere un pass di viaggio e partire l’estate prossima alla scoperta dell’Europa. L’iniziativa è lanciata sulla
READ MOREK metro 0 – Strasburgo -Tre progetti di Bulgaria, Grecia e Turchia hanno ricevuto il Premio europeo per la prevenzione delle tossicodipendenze 2018 del Gruppo Pompidou. I vincitori del Premio 2018 – Civil Life Association in Turchia, Workshop of Life in Grecia e Take Me in Your Village in Bulgaria – sono stati selezionati tra
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Tibor Navracsics, Commissario per l’Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, consegnerà ai tre vincitori il premio #BeInclusive EU Sport Awards nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà questa sera a Bruxelles. A proposito dell’evento, il Commissario Navracsics ha dichiarato: “Un anno fa ho indetto il concorso #BeInclusive EU Sport
READ MOREK metro 0 – Vienna – La diplomazia della commissione europea tace sul dossier della CEU, la Central European University fondata da George Soros negli anni 90, e decisa a spostare il suo quartier generale da Budapest a Vienna, dopo aver denunciato pressioni politiche e discriminazioni da parte del governo ungherese di Orban. Lo conferma il commissario ungherese Tibor Navracsis:”
READ MOREK metro 0 – Tirana – All’Università delle Arti di Tirana, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura, si è tenuta la rassegna Schermo a schermo /Ekrane Përballë che ha proposto una selezione di film e video dagli anni ’60 ai giorni nostri di artisti italiani e albanesi. Se per quanto riguarda l’Italia il cinema d’artista affonda le sue radici soprattutto
READ MORE