L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – Il primo maggio è una delle ricorrenze più celebrate che ha reso il mondo unito. È la giornata simbolo dei lavoratori divenuta una festività pubblica in un gran numero di Paesi, con alcune eccezioni. Nel 1889 a Parigi fu scelta dalla Seconda internazionale socialista la data del primo maggio. La data però non
READ MOREK metro 0 – Ogni anno in Europa vengono sprecati circa 88 milioni di tonnellate di cibo per un costo che nel 2016 ha raggiunto i 143 miliardi di euro, e questi numeri sono destinati ad aumentare: nel 2020 si stima che saranno 120 le tonnellate di alimenti commestibili a finire nella spazzatura mentre nel
READ MOREK metro 0 – Roma – Dal 25 maggio, WhatsApp, la nota applicazione di messaggistica istantanea, non potrà essere utilizzata dai minori di 16 anni cittadini dei 28 paesi dell’Unione Europea. La compagnia ha annunciato sul proprio sito web che la decisione è stata presa per adattarsi al Rdpd, il Regolamento sulla protezione dei dati
READ MOREL’Unione Europea è in prima linea per la libertà di informazione K metro 0 – I cittadini e le istituzioni dell’Unione Europea condannano le minacce e le aggressioni, soprattutto da parte di organizzazioni criminali di stampo mafioso, contro i giornalisti che svolgono coraggiosamente il proprio lavoro di inchiesta ed informazione. L’assassinio della giornalista maltese Daphne
READ MOREK metro 0 – Lo scorso anno nella ricorrenza della festa della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo, il presiedente Mattarella volle significativamente ricordare l’inscindibile legame esistente tra la Resistenza, il nuovo carattere dell’Italia democratica e l’ordinamento repubblicano, al cui fine si erano levate le “coscienze limpide” del Paese, di ogni ceto ed appartenenza, unite per l’affermazione
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Gli eurodeputati, riuniti alla Plenaria di Strasburgo, hanno chiesto il rafforzamento della protezione dei giornalisti in tutta l’Unione Europea. La risoluzione è stata approvata con 573 si, 27 contrari, 47 astenuti. Questa esigenza nasce come risposta all’omicidio di Jan Kuciak, giornalista slovacco, e della sua compagna Martina Kusnirova, uccisi
READ MORE