L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – Berlino – Cresce l’antisemitismo in Germania, nonostante le iniziative proposte dal governo Merkel per combatterlo. Della Cancelliera tedesca è l’iniziativa Von Schabbat zu Schabbat (da sabato a sabato) per combattere il sempre più preoccupante fenomeno. La Merkel parla ai cittadini tedeschi in un messaggio video, questa volta non in veste di
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il sondaggio condotto dal Parlamento europeo in vista delle prossime elezioni europee, su 27.601 cittadini dei 28 Stati membri, ha messo in evidenza un dato allarmante. Solo il 39% degli italiani giudica positiva l’appartenenza all’UE, segnando comunque un +3% rispetto a soli sei mesi fa. Il dato è il
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Gli Stati membri hanno approvato le norme relative ai rifiuti, basate sulle proposte che la Commissione ha presentato nel dicembre 2015 nell’ambito del pacchetto sull’economia circolare (espressione che definisce un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo). Le nuove norme aiuteranno a produrre meno rifiuti e ad aumentare
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Unione europea ha aperto tre procedure legali contro l’Italia, per violazione delle norme Ue sull’inquinamento atmosferico, chiedendo alla Corte di Giustizia europea di esprimersi sulla qualità dell’aria, sulla mancata cura della Xylella e sul ritardo nella gestione dei rifiuti radioattivi, casi per cui erano già in corso delle procedure
READ MOREK metro 0 – Novità positive, in Italia, per quanto riguarda detenzione e acquisizione di armi destinate all’ uso civile. Il Governo uscente, infatti, pochi giorni fa ha recepito una direttiva UE del marzo 2017 che vuole creare, in ogni Paese membro, una sorta di “anagrafe delle armi”, per rendere più restrittive normative nazionali spesso
READ MOREK metro 0 – VIENNA – L’italiano Massimo Aparo è subentrato ad interim al capo degli ispettori dell’Aiea, Agenzia internazionale per l’energia atomica, il finlandese Tero Varjoranta, che si è dimesso a sorpresa pochi giorni dopo l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano. Aparo è stato finora il capo del dipartimento che si occupa dell’Iran. Il portavoce dell’agenzia ha
READ MORE