L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – Roma – Lo scorso 19 giugno, i 28 ambasciatori dell’UE in occasione del Coreper hanno approvato, a nome del Consiglio, un mandato per avviare i negoziati per una proposta che modifica il codice sulle frontiere Schengen a favore di un ripristino temporaneo dei controlli alle frontiere interne. Sulla base di questo mandato, la presidenza del
READ MOREK metro 0 – Roma – Italiani di nuovo alle urne, per la prima volta dopo le politiche del 4 marzo e 80 giorni di crisi fino alla formazione del governo Conte, chiamati domenica 10 giugno a votare per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli di 760 comuni (585 delle regioni a statuto ordinario,
READ MOREK metro 0 – Roma – Il caso della nave Aquarius «qualcosa sta cambiando», «per la prima volta una nave partita dalla Libia e destinata in Italia, attraccherà in un Paese diverso». Secondo quanto riporta il sito del Viminale, ha detto il ministro dell’Interno Salvini ai giornalisti, in diretta Facebook da Milano riferendosi alla disponibilità
READ MOREK metro 0 – Copenaghen – Diversi paesi dell’UE, secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, stanno discutendo la possibilità per creare di campi per i richiedenti asilo in un paese del continente, ma al di fuori dell’Unione europea. Il paese più sollecitato è la Germania (441.800), poi l’Ungheria (174.435), Svezia (156.100), Austria (85.505), subito a seguire
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il parlamento dell’UE, a Strasburgo, a un anno dalle elezioni apre le sue porte a ottomila giovani provenienti da tutta Europa, in occasione della terza edizione di European Youth Event – EYE per discutere del futuro dell’Unione europea. Ad inaugurare l’evento è stata una speciale esecuzione dell’Inno europeo, cantato da
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione europea propone di aggiornare le norme sui documenti di viaggio provvisori dell’UE e di migliorare i loro dispositivi di sicurezza. Dal 1996 esistono norme dell’UE che consentono ai cittadini il cui passaporto o i cui documenti di viaggio sono rubati o smarriti all’estero di ottenere documenti
READ MORE