Nicola Orlando, nuovo ambasciatore dell'Unione europea in Libia
- Corpo Diplomatico
- 1 Ottobre 2023
K metro 0 – Roma – L’epidemia Covid-19 che ha investito l’Italia ha fatto riscoprire il valore della solidarietà umana e il senso di responsabilità e partecipazione soprattutto nel campo sanitario. Oggi in Italia contiamo 105 medici “martiri” tra cui 9 medici di origine straniera, morti per difendere la salute di tutti. Abdel Sattar Airoud
READ MOREK metro 0 – Roma – Il visto, che consta di un’apposita “sticker” applicata sul passaporto o su altro valido documento di viaggio del richiedente, è una autorizzazione concessa allo straniero per l’ingresso nel territorio della Repubblica Italiana o in quello delle altre Parti contraenti per transito o per soggiorno, da valutarsi alla luce di esigenze connesse
READ MOREK metro 0 – Kyiv – Ann Linde, Ministro degli Esteri svedese, ha visitato nei giorni scorsi le zone di conflitto del Donbass, al confine tra Ucraina e Russia, nell’ambito di un piano diplomatico più ampio che coinvolge anche la penisola coreana e la Siria. “L’aggressione russa ha causato tragiche devastazioni e sofferenze. Tuttavia, l’OSCE
READ MOREK metro 0 – Roma – L’ambasciatore libanese in Italia Mira Daher, ha detto oggi che “siamo in costante contatto con i membri della comunità libanese in Italia. Abbiamo aperto un numero verde per supportare i membri della comunità, ed essere informati sul loro stato di salute, anche per ricevere segnalazioni e comunicazioni da parte
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi il Consiglio europeo ha prorogato il mandato di sei rappresentanti speciali dell’UE (RSUE). I rappresentanti speciali dell’UE promuovono le politiche e gli interessi dell’UE in determinate regioni e paesi, nonché le questioni di particolare preoccupazione o interesse per l’Unione. Svolgono un ruolo attivo a favore del consolidamento della
READ MOREK metro 0 – Tunisi – Promuovere l’immagine della Regione Marche all’estero con una delle sue eccellenze più note, la “carta di Fabriano”. Questo l’obiettivo principale della mostra “La Carta tra arte e conservazione”, che si è aperta ieri alla Bibliothèque Nationale de Tunisie. L’esposizione, che resterà aperta fino al 22 febbraio, è frutto di
READ MORE