Polonia: leggi di confine con la Bielorussia devono essere conformi alle norme sui diritti umani
- Comunicati Stampa
- 24 Luglio 2024
K metro 0 – Strasburgo – Le tecnologie utilizzate per individuare gli abusi sessuali online sui minori devono rispettare i diritti umani e lo Stato di diritto, afferma un nuovo rapporto del Consiglio d’Europa. “C’è stato un forte aumento nello scambio di materiale pedopornografico online durante la pandemia da Covid-19”, ha detto la Segretaria generale
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il governo della Finlandia ha elargito tre diversi contributi volontari per un totale di 1.250.000 euro al Consiglio d’Europa: 500.000 euro per l’arretrato di casi fondati della Corte europea dei diritti dell’uomo, 500.000 euro per l’attuazione del Piano d’azione del Consiglio d’Europa per l’Ucraina 2018-2022, e 250.000 euro per
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Il Consiglio d’Europa, che conta 47 Stati membri, ha pubblicato online una nuova serie di schede dei paesi che forniscono informazioni sull’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) da parte di ogni Stato membro. “L’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo è una condizione
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Nonostante alcuni miglioramenti nel funzionamento dei comuni, persistono grandi preoccupazioni derivanti da diversi fattori che ostacolano lo sviluppo delle autonomie locali in Azerbaigian. Per esempio, la mancanza di poteri reali dei comuni, di uno status che li definisca come istituzioni statali, nonché di risorse finanziarie proprie, come si legge
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Nel suo quinto Parere sulla Croazia, il Comitato consultivo del Consiglio d’Europa sulla Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali (FCNM) riconosce che il quadro legislativo del paese per le minoranze nazionali è “complessivamente conforme alle disposizioni della Convenzione quadro”. Infatti, “è stata emanata una legislazione anti-discriminazione completa e
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – I ministri europei responsabili dei media e della società dell’informazione si incontreranno online il 10 e 11 giugno per discutere su come affrontare le sfide alla libertà di espressione poste dalla massiccia digitalizzazione dell’ambiente dei media e dell’informazione – in particolare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) – e il grave
READ MORE