Polonia: leggi di confine con la Bielorussia devono essere conformi alle norme sui diritti umani
- Comunicati Stampa
- 24 Luglio 2024
K metro 0 – Strasburgo – Il Regno Unito e la Germania hanno esteso la protezione delle lingue minoritarie prevista dalla Carta delle lingue del Consiglio d’Europa (ECRML). È la prima volta, dal 2008, che Stati contraenti accettano ulteriori impegni in virtù di questo trattato. Il 23 dicembre 2020, il Regno Unito ha comunicato al
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – In un Parere congiunto, adottato dopo una scambio di veduta con il Presidente albanese Ilir Meta e con la parlamentare Klotilda Bushka, la Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto (la Commissione di Venezia) e l’Ufficio dell’OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR), deplorano l’adozione
READ MOREK metro 0 – Roma – Il 2020 ha dimostrato che la sicurezza internazionale è in rapida evoluzione. La pandemia da virus cinese in parte ha fatto da lente d’ingrandimento per problematiche già in buona parte note e in continua evoluzione. Le nuove sfide sono sempre più complesse, vanno dal cambiamento climatico alle connessioni tra
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – L’Alto rappresentante dell’UE Josep Borrell ha deciso oggi di nominare Stefano Sannino prossimo Segretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE). Questa decisione entrerà in vigore il 1 ° gennaio 2021. “Voglio esprimere la mia profonda gratitudine a Helga Maria Schmid per i notevoli risultati che ha ottenuto
READ MOREK metro 0 – Roma – «Come noto le multinazionali del Web godono di una non più ammissibile omessa tassazione dei loro miliardari profitti. Ciò che, dopo anni di dibattiti è stato finalmente compreso, è che per affrontare fenomeni come quello della tassazione dell’economia digitale, occorre adottare una nuova prospettiva. Già all’Ecofin di Tallin del
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – In occasione della Giornata internazionale delle Nazioni Unite per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Segretaria generale generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić sottolinea la necessità di trarre insegnamento dai primi lockdown della scorsa primavera, per affrontare le crescenti richieste di assistenza alle linee telefoniche dedicate alla
READ MORE