Spagna, all’Alhambra l'acqua sfida la forza di gravità
- Cultura
- 2 Agosto 2022
Tour per presentare autobiografia, in attesa dei “Tesori dei Faraoni” alle Scuderie del Quirinale K metro 0 – Roma – La mostra “Tesori dei faraoni”, in programma alle Scuderie del Quirinale a Roma, dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026, “presenterà alcune scoperte che escono per la prima volta dall’Egitto. Si tratta della più
READ MOREK metro 0 – Venezia – Non tradisce neanche questa volta il regista coreano Park Chan-Wook che porta a Venezia, in concorso, il film “Non c’è altra scelta”. Le tematiche sono quelle che abbiamo già conosciuto negli altri suoi precedenti film (“Old Boy”, “Lady vendetta “), ovvero l’uomo comune che viene spinto dagli eventi a
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Venezia – Se la serata d’apertura è stata nel segno del grande cinema italiano, il secondo giorno dell’82esima Mostra del Cinema di Venezia, si prepara a essere una vera e propria invasione hollywoodiana. Una giornata ad altissimo tasso di star, con un programma che promette di catalizzare l’attenzione mediatica mondiale grazie
READ MOREK metro 0 – Venezia – Con “La Grazia” di Sorrentino non poteva esserci inaugurazione migliore dell’82° mostra del cinema di Venezia. Ironica Madrina Emanuela Fanelli, che tra letture di lettere del Quirinale e battute dissacranti (“E’ chiaro che a Venezia vengono i film rifiutati da Cannes”) ha dato il giusto tono alla serata. Diciamo subito
READ MOREK metro 0 – Venezia – Si inaugura questa sera, l’ottantaduesima mostra del Cinema di Venezia, con “La Grazia” di Sorrentino, suo undicesimo film, che vede come protagonista, per la settima volta, Toni Servillo, giunto alla sua settima collaborazione con il regista napoletano. Malgrado il Red carpet prestigioso e le star Holywoodiane annunciate, saranno presenti, negli
READ MOREK metro 0 – Roma – Lutto nel mondo dello spettacolo. Sabato 16 agosto è morto Pippo Baudo alle 20 a Roma. Il popolare conduttore televisivo e radiofonico aveva 89 anni. Da Sanremo a Fantastico, ha fatto la storia della televisione. Era nato a Militello il 7 giugno del 1936. Ha condotto tredici Festival di
READ MORE