K metro 0 – Roma – Dal 1° al 3 febbraio 2019 si svolgerà, presso le Mura del Valadier della città di Frascati, la prima Festa della Rete di Terre Ospitali: tre giorni dedicati alla conoscenza delle realtà produttive di eccellenza e alla scoperta dell’offerta turistica esperienziale dei Castelli Romani. I produttori della Rete di
K metro 0 – Roma – Dal 1° al 3 febbraio 2019 si svolgerà, presso le Mura del Valadier della città di Frascati, la prima Festa della Rete di Terre Ospitali: tre giorni dedicati alla conoscenza delle realtà produttive di eccellenza e alla scoperta dell’offerta turistica esperienziale dei Castelli Romani.
I produttori della Rete di Terre Ospitali saranno presenti con i loro banchi di assaggio e offriranno in degustazione e vendita vini, piatti della tradizione della cucina dei Castelli, prodotti e dolci da forno tipici, il tutto in comode aree di assaggio e degustazione.
Questa prima edizione del Festival Culturale Enogastronomico, si svolgerà in tre giornate che vedranno l’allestimento di luoghi dove poter partecipare ad approfondimenti sul vino e l’enologia, di lezioni dal vivo di cucina tradizionale e innovativa del territorio castellano, e di laboratori degustativi sulla storia e sulle tradizioni dei prodotti agroalimentari e sulle loro declinazioni in chiave produttiva contemporanea.
Verrà̀ svolto anche un Press-Educational Tour dedicato alla scoperta del territorio e delle sue valenze culturali e turistiche, per i Buyer e la stampa nazionale ed internazionale di settore. La città di Frascati si stende nell’area anticamente occupata da alcune ville di epoca romana imperiale, tra cui è da ricordare quella di Cicerone. Considerata la perla dei Castelli Romani, sia per la splendida posizione geografica, che per le emergenze archeologiche, storico-artistiche ed ambientali che la caratterizzano, Frascati – il cui nome viene citato per la prima volta nel Liber Pontificalis verso la metà del IX secolo d.c. – crebbe di importanza dopo la distruzione di Tuscolo, avvenuta nel 1191. Dopo alterne vicende, Frascati divenne proprietà dei Farnese e nel 1538 Paolo III Farnese la insignì del titolo di “civitas”.
La location esclusiva dell’evento, nel cuore della città di Frascati, sarà costituita dalle suggestive sale delle Mura del Valadier, con ingresso al pubblico in Via del Castello snc. Il percorso sarà̀ adeguatamente segnalato per permettere a tutti i visitatori di spostarsi facilmente tra le proposte degustative e gli stand della Festa della Rete di Terre Ospitali. L’evento è ad ingresso gratuito.