Il mondo piange Papa Francesco: cordoglio da tutto il pianeta

Il mondo piange Papa Francesco: cordoglio da tutto il pianeta

Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Numerosi leader e istituzioni hanno espresso cordoglio per la perdita del Pontefice. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha salutato Papa Francesco con parole colme di commozione. “È tornato alla Casa del Padre. Questa notizia ci addolora profondamente perché perdiamo un grande uomo e un grande

Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Numerosi leader e istituzioni hanno espresso cordoglio per la perdita del Pontefice.

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha salutato Papa Francesco con parole colme di commozione. “È tornato alla Casa del Padre. Questa notizia ci addolora profondamente perché perdiamo un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno, neanche nei momenti più duri”.

La presidente Meloni ha ricordato che “nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la forza del dono, capace di far rifiorire tutto e di riconciliare ciò che agli occhi umani appare inconciliabile. Ancora una volta, ha chiesto al mondo il coraggio di cambiare rotta e di scegliere una strada che non distrugge, ma coltiva, ripara e custodisce. Cammineremo in questa direzione, per costruire una società più giusta ed equa e per ricercare la pace. Il suo magistero e la sua eredità continueranno a vivere nei nostri cuori. Salutiamo il Santo Padre con profonda tristezza, ma con la certezza che ora riposa nella pace del Signore”.

Anche la Casa Bianca ha voluto ricordare Papa Francesco con un messaggio pubblicato su X: “Riposa in pace”, accompagnato da alcune foto che lo ritraggono insieme al presidente Donald Trump e al vicepresidente J.D. Vance. Quest’ultimo ha affidato a X il suo pensiero: “Il mio cuore si unisce a quello dei milioni di cristiani che lo hanno amato. Ieri, nonostante la malattia, ho avuto la fortuna di incontrarlo ancora una volta. Ricorderò sempre la sua splendida omelia nei primi giorni del Covid”. Vance ha condiviso anche la versione inglese del discorso pronunciato da Papa Francesco sul sagrato della Basilica di San Pietro, il 27 marzo 2020.

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha definito Papa Francesco “una persona straordinaria”. Nel suo messaggio di cordoglio ha sottolineato l’impegno del Pontefice nel promuovere il dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica, oltre alla collaborazione costruttiva tra la Russia e la Santa Sede. Putin ha ricordato con affetto gli incontri avuti con il Papa e ha detto di custodire “un ricordo luminoso” di lui.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha espresso profondo dolore per la scomparsa del Papa: “Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore per i più deboli. A chi soffre questa perdita auguro di trovare conforto nella certezza che la sua eredità continuerà a guidarci verso un mondo più giusto e compassionevole”.

Anche Antonio Costa, presidente del Consiglio europeo, ha affidato a X un pensiero: “Mi unisco alle persone di tutto il mondo che piangono la scomparsa di Papa Francesco. La sua profonda compassione e la sua attenzione verso le sfide globali e le difficoltà quotidiane hanno lasciato un segno indelebile. Il suo ultimo messaggio per la Giornata mondiale della pace ci ha invitati a cambiare il mondo attraverso la cancellazione del debito internazionale, l’abolizione della pena di morte e la redistribuzione dei fondi militari per sconfiggere la fame. Che il suo esempio continui a ispirarci”.

Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, ha ricordato Papa Francesco come “una voce globale per l’unità, la giustizia e la dignità umana” e ha espresso la sua vicinanza a tutti coloro che oggi soffrono questa perdita.

Anche Kaja Kallas, Alta rappresentante dell’Ue, ha espresso profondo cordoglio. Nel suo messaggio ha ricordato con gratitudine l’incontro con Papa Francesco a Roma e ha sottolineato l’importanza del suo impegno per la protezione dei più vulnerabili.

Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, ha celebrato la memoria di Papa Francesco definendolo “il Papa del popolo”. “Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone. Ricorderemo sempre il suo amore per la vita, la speranza per la pace e la compassione per l’uguaglianza”.

Friedrich Merz, presidente della Cdu tedesca, ha ricordato il Pontefice come “un pastore guidato da umiltà e fede nella misericordia di Dio” e ha espresso la sua vicinanza ai fedeli di tutto il mondo.

Il primo ministro indiano, Narendra Modi, ha descritto Papa Francesco come “un faro di compassione, umiltà e coraggio spirituale”. Modi ha ricordato con affetto i propri incontri con il Pontefice e ha sottolineato quanto il suo impegno per i poveri e gli oppressi abbia ispirato milioni di persone.

Anche il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha voluto esprimere cordoglio, sottolineando quanto l’umanità del Papa abbia toccato milioni di persone.

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha ricordato Papa Francesco come “una guida capace di farsi sentire in tutto il mondo con la forza del suo magistero”. Crosetto ha parlato di “un vuoto incolmabile” e ha sottolineato come la famiglia della Difesa si stringa con commozione alla Chiesa cattolica.

Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle Infrastrutture, ha affidato a X un messaggio semplice e diretto: “Papa Francesco ha raggiunto la Casa del Padre”.

Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha ricordato il Papa come “guida spirituale dal carisma immenso, testimone di fede e promotore instancabile della solidarietà e della pace”.

Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha sottolineato il valore della dedizione di Papa Francesco, capace di servire la Chiesa fino all’ultimo giorno con fede e semplicità.

Il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, ha descritto l’eredità spirituale lasciata dal Pontefice come “straordinaria”, evidenziando la sua capacità di parlare a tutti e la sua costante ricerca della pace.

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha definito Papa Francesco “un faro di speranza e fraternità, capace di lasciare un segno indelebile nel nostro tempo con la sua testimonianza di fede e umiltà”.

Anche il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha espresso cordoglio, ricordando il Papa per il suo messaggio di amore, fraternità e pace.

Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario alla Difesa, ha ricordato l’impegno di Papa Francesco per la pace, la solidarietà e l’attenzione verso i più deboli, sottolineando il valore universale della sua eredità.

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha partecipato al cordoglio per la morte di Papa Francesco, sottolineando il valore del dialogo interreligioso durante il suo pontificato e la sua costante attenzione al tema dell’antisemitismo.

Angelo Bonelli, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, ha ringraziato Papa Francesco per il suo impegno contro la guerra e per la sua “preghiera di fraternità e pace” che continuerà a ispirare credenti e non credenti. Bonelli ha ricordato con emozione l’enciclica Laudato Sì, dedicata alla difesa del creato e del pianeta.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: