Italia-Emirati: un’alleanza strategica tra business e innovazione

Italia-Emirati: un’alleanza strategica tra business e innovazione

K metro 0 – Roma – L’export di prodotti e servizi Made in Italy verso gli Emirati Arabi Uniti ha raggiunto i 7,8 miliardi di euro nel 2024, segnando una crescita del 19,4% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati di Ice Dubai, il periodo tra gennaio e dicembre 2024 ha visto una forte espansione, trainata

K metro 0 – Roma – L’export di prodotti e servizi Made in Italy verso gli Emirati Arabi Uniti ha raggiunto i 7,8 miliardi di euro nel 2024, segnando una crescita del 19,4% rispetto all’anno precedente. Secondo i dati di Ice Dubai, il periodo tra gennaio e dicembre 2024 ha visto una forte espansione, trainata in particolare dai settori della moda (+35%), delle tecnologie industriali (+30%), dell’arredamento (+23%) e della gioielleria (+12%). Anche il comparto Food & Beverage ha confermato la sua solidità, con un incremento del 5% rispetto al 2023, raggiungendo un valore di 417 milioni di euro.

Questa crescita testimonia il ruolo sempre più centrale che il Made in Italy riveste nel mercato emiratino. La qualità artigianale, il design innovativo e la reputazione globale dei prodotti italiani si confermano elementi chiave del successo. Il dinamismo economico degli Emirati, unito alla capacità delle imprese italiane di rispondere con flessibilità alle esigenze locali, ha reso possibile questo trend positivo, che si prevede possa continuare nei prossimi anni.

Oltre al commercio, la collaborazione tra Italia ed Emirati Arabi Uniti si rafforza grazie a una strategia diplomatica mirata. La visita del presidente emiratino Mohammed bin Zayed Al Nahyan a Roma, nel febbraio 2024, e l’incontro con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il Forum Imprenditoriale Italia-Emirati Arabi Uniti hanno segnato un punto di svolta con la firma di importanti accordi bilaterali.

Questi accordi non si limitano al solo ambito economico, ma includono collaborazioni nei settori dell’innovazione, della sostenibilità e delle infrastrutture, con un’attenzione particolare al trasferimento tecnologico e alla digitalizzazione dei processi produttivi. Gli Emirati rappresentano un partner strategico per l’Italia non solo come mercato di sbocco, ma anche come hub per l’espansione verso il Medio Oriente e l’Asia.

Nel quadro delle relazioni istituzionali consolidate, il prossimo 16 maggio Milano ospiterà Investopia Europe a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana. Il forum di investimento internazionale, nato nel 2020 negli Emirati, approda in Italia per il terzo anno consecutivo grazie alla collaborazione tra il ministero dell’Economia degli Emirati ed Efg Consulting, società specializzata in internazionalizzazione e sviluppo d’impresa.

L’edizione 2025 riunirà eccellenze del Made in Italy e investitori del Medio Oriente, con un focus su settori strategici come: tecnologie innovative e digitali; moda tra tradizione e innovazione; rigenerazione urbana e infrastrutture; sostenibilità e investimenti alternativi; energia rinnovabile e transizione ecologica e Intelligenza artificiale e automazione industriale.

Secondo Giovanni Bozzetti, presidente di Efg Consulting ed esperto di internazionalizzazione, “i prodotti Made in Italy sono molto apprezzati negli Emirati per la loro qualità e artigianalità. I dati dell’export 2024 confermano questa tendenza positiva, con gli Emirati sempre più centrali per le nostre produzioni. Investopia 2025 sarà un’opportunità strategica per creare nuove sinergie tra imprenditori e investitori italiani ed emiratini”.

Investopia, lanciata nel 2021 dallo sceicco Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, primo ministro degli Emirati e ruler di Dubai, insieme al ministro Al Marri, continua la sua espansione internazionale con eventi globali a New York, Ginevra, Nuova Delhi, Mumbai, Il Cairo, Rabat, L’Avana e Londra. Il format di Investopia mira a connettere idee innovative con capitali e competenze di livello mondiale, favorendo lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per le sfide economiche e ambientali globali.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: