Regno Unito, Reeves annuncia misure drastiche per risanare le finanze pubbliche

Regno Unito, Reeves annuncia misure drastiche per risanare le finanze pubbliche

K metro 0 – Londra – La cancelliera dello Scacchiere britannica, Rachel Reeves, ha annunciato oggi una serie di misure economiche volte a riparare le finanze pubbliche del Regno Unito, messe sotto pressione dall’aumento del costo del debito e dalla stagnazione della crescita economica. Parlando alla Camera dei Comuni nella tanto attesa dichiarazione di primavera,

K metro 0 – Londra – La cancelliera dello Scacchiere britannica, Rachel Reeves, ha annunciato oggi una serie di misure economiche volte a riparare le finanze pubbliche del Regno Unito, messe sotto pressione dall’aumento del costo del debito e dalla stagnazione della crescita economica.

Parlando alla Camera dei Comuni nella tanto attesa dichiarazione di primavera, Reeves ha delineato un piano ambizioso che prevede tagli al welfare, una maggiore spesa per la difesa e investimenti nelle infrastrutture, con l’obiettivo di riequilibrare il bilancio e garantire stabilità economica.

La cancelliera ha sottolineato che le previsioni di crescita per il 2025 sono state drasticamente ridotte dall’Ufficio per la responsabilità di bilancio (Obr), passando dal 2% all’1%. Questo dato allarmante, unito all’aumento dei costi di indebitamento, ha spinto il governo a intervenire con decisione per evitare che il Regno Unito manchi l’obiettivo del pareggio di bilancio entro il 2029-30.

Il piano presentato dalla cancelliera prevede una combinazione di misure di austerità e investimenti mirati. Tra le misure più controverse spiccano i tagli al welfare, con una riduzione del 50% delle indennità sanitarie legate al credito universale e il congelamento delle stesse, oltre a una riforma del sistema dei pagamenti per le disabilità. Secondo le stime, questa revisione lascerà senza sussidi circa 370.000 persone attualmente beneficiarie e impedirà ad altre 430.000 di accedere ai fondi in futuro.

Il ministero per il Lavoro e le Pensioni ha stimato che i soggetti coinvolti subiranno una perdita media di 4.500 sterline (5.388 euro) l’anno, mentre oltre 3,2 milioni di famiglie vedranno ridursi il proprio reddito di circa 1.720 sterline (2.059 euro) all’anno. Inoltre, si prevede che circa 250.000 persone – tra cui 50.000 bambini – saranno spinte in povertà relativa entro il 2029-30.

Parallelamente ai tagli al welfare, il governo ha annunciato un significativo incremento della spesa per la difesa, che passerà al 2,5% del PIL entro il 2029-30. Per finanziare questo aumento, Reeves ha deciso di ridurre gli aiuti esteri dello 0,3% del reddito nazionale lordo, con un risparmio stimato di 2,6 miliardi di sterline (3,1 miliardi di euro). Inoltre, il bilancio del ministero della Difesa riceverà un incremento immediato di 2,2 miliardi di sterline (2,6 miliardi di euro).

Reeves ha sottolineato che almeno il 10% di questo budget sarà destinato allo sviluppo di tecnologie avanzate, tra cui droni e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di creare nuove opportunità per ingegneri e scienziati altamente qualificati.

Accanto alle misure di risparmio e agli investimenti nella difesa, Reeves ha illustrato un piano di riforme urbanistiche che, secondo le stime dell’Obr, contribuirà a far crescere il Pil britannico dello 0,4% nel prossimo decennio. La cancelliera ha evidenziato come queste riforme porteranno un impatto economico positivo di 6,8 miliardi di sterline entro il 2029-30 e di oltre 15 miliardi di sterline nei successivi dieci anni.

Nonostante l’ottimismo mostrato dal governo, le misure annunciate da Reeves non sono state esenti da critiche, soprattutto da parte dell’opposizione. Mel Stride, cancelliere ombra dello Scacchiere, ha accusato Reeves di essere “l’artefice della propria sfortuna”, definendo la sua dichiarazione di primavera “più appropriata come un bilancio d’emergenza”.

Nonostante il clima teso e le preoccupazioni sollevate, Reeves ha difeso con fermezza il suo piano, ribadendo la necessità di agire immediatamente per evitare di ripetere gli errori del passato.

Secondo l’Obr, il pacchetto di misure sul welfare consentirà un risparmio di 4,8 miliardi di sterline (5,7 miliardi di euro) nel periodo di previsione. Reeves ha ribadito che la spesa per il welfare, in rapporto al PIL, diminuirà tra il 2026-27 e la fine del decennio, garantendo un risanamento delle finanze pubbliche senza compromettere la stabilità a lungo termine.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: