IA, la Cina replica a Vance: non politicizziamo la tecnologia

IA, la Cina replica a Vance: non politicizziamo la tecnologia

K metro 0 – Parigi – Il summit di Parigi sull’Intelligenza artificiale che si è concluso ieri ha lasciato degli strascichi polemici. La Cina ha espresso la propria opposizione alla “politicizzazione” di questioni legate alla tecnologia e al commercio, in risposta alle dichiarazioni del vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, durante il vertice sull’intelligenza artificiale

K metro 0 – Parigi – Il summit di Parigi sull’Intelligenza artificiale che si è concluso ieri ha lasciato degli strascichi polemici. La Cina ha espresso la propria opposizione alla “politicizzazione” di questioni legate alla tecnologia e al commercio, in risposta alle dichiarazioni del vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, durante il vertice sull’intelligenza artificiale di Parigi. In tale occasione, Vance aveva accusato i “regimi autoritari” di sfruttare l’intelligenza artificiale per aumentare il controllo sui propri cittadini.

Guo Jiakun, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha ribadito che la Cina si oppone fermamente alla creazione di divisioni ideologiche, alla generalizzazione della sicurezza nazionale e alla politicizzazione delle questioni economiche, commerciali e tecnologiche. Il portavoce ha sottolineato queste posizioni durante una conferenza stampa a Pechino.

Nel suo intervento al summit di Parigi, Vance ha dichiarato che collaborare con i regimi autoritari, soprattutto nel settore dell’intelligenza artificiale, è una scelta destinata a fallire. Pur non citando esplicitamente la Cina o DeepSeek (un sistema di IA cinese che sfida ChatGPT), Vance ha fatto chiari riferimenti a tali sviluppi. Ha dichiarato che i regimi autoritari stanno utilizzando l’IA non solo per monitorare i propri cittadini, ma anche per influenzare gli altri Paesi. L’alleanza con tali regimi, ha avvertito, comporta il rischio di legare la propria nazione a un “padrone autoritario” che potrebbe minacciare la propria infrastruttura informatica.

Vance ha poi criticato le tecnologie sussidiate e a basso costo, come le telecamere di sorveglianza e le infrastrutture 5G, esportate da regimi autoritari. Ha aggiunto che l’uso dell’intelligenza artificiale da parte di questi regimi per potenziare la sorveglianza e creare propaganda può compromettere la sicurezza mondiale.

Infine, il vicepresidente ha affrontato anche la questione della regolamentazione, suggerendo che un eccessivo controllo e censura degli utenti possa avvantaggiare chi ha già un dominio del mercato. In tal modo, ha rivolto un messaggio ai partner europei, ricordando loro che, nel mondo tecnologico, “se non paghi per il prodotto sei tu il prodotto”.

Ma il summit di Parigi è stato un evento internazionale di grande rilievo che ha riunito leader mondiali, esperti del settore, aziende tecnologiche e accademici. L’incontro ha avuto l’obiettivo di affrontare le sfide etiche, economiche e sociali legate allo sviluppo e all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Il vertice si è concentrato sulla promozione di un’IA trasparente, etica e sostenibile, sottolineando l’importanza delle regolamentazioni comuni.

La Commissione Europea, rappresentata dalla Presidente Ursula von der Leyen, ha annunciato un ambizioso piano da 200 miliardi di euro destinati all’intelligenza artificiale. Di questi, 50 miliardi provengono da fondi pubblici dell’Unione Europea, mentre i restanti 150 miliardi sono investimenti privati. Von der Leyen ha affermato che l’Europa ha l’opportunità di diventare il continente leader nell’IA, grazie alla propria esperienza in scienza e tecnologia, e ha messo in evidenza l’importanza di accelerare l’innovazione in questo settore. Una delle iniziative più rilevanti è la creazione di supercomputer pubblici, che saranno a disposizione delle startup e dei ricercatori per sviluppare soluzioni avanzate in ambito IA.

Anche se dopo i due giorni del summit gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno deciso di non firmare la dichiarazione finale.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: