fbpx

Groenlandia in campo per “salvaguardare” l’isola

Groenlandia in campo per “salvaguardare” l’isola

K metro 0 – Nuuk – Il governo della Groenlandia, territorio autonomo e parte del Regno di Danimarca, ha pronto un disegno di legge per “salvaguardare l’integrità politica della Groenlandia” e rafforzare la protezione dell’integrità politica dell’isola, evitando possibili interferenze straniere. La legge arriva in un momento di forte tensione geopolitica, con l’isola artica sempre

K metro 0 – Nuuk – Il governo della Groenlandia, territorio autonomo e parte del Regno di Danimarca, ha pronto un disegno di legge per “salvaguardare l’integrità politica della Groenlandia” e rafforzare la protezione dell’integrità politica dell’isola, evitando possibili interferenze straniere.

La legge arriva in un momento di forte tensione geopolitica, con l’isola artica sempre più al centro dell’attenzione internazionale. Nonostante Danimarca e Groenlandia abbiano ribadito più volte che l’isola non è in vendita, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha manifestato ripetutamente il desiderio di acquistarla, minacciando persino l’imposizione di dazi e l’uso della forza militare per ottenerla.

Per alcuni esponenti del movimento indipendentista l’interesse americano sarebbe un’opportunità per rinegoziare gli accordi con Copenaghen e ottenere più autonomia, mentre altri temono che un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti possa minacciare la sovranità dell’isola.

Ma il primo ministro groenlandese Mute Egede ha dichiarato che il governo “non permetterà a nessuna potenza straniera di prendere decisioni sulla Groenlandia senza il consenso dei suoi cittadini”. Egede ha ribadito che i groenlandesi “non vogliono essere americani” e ha sottolineato l’importanza di mantenere un rapporto equilibrato con Danimarca, Unione Europea e Stati Uniti.

La Groenlandia, la più grande isola del mondo, ha un ruolo strategico fondamentale per gli equilibri internazionali. È un territorio ricco di risorse minerarie, petrolifere e di terre rare, che la rendono una meta ambita dalle grandi potenze. Il suo status politico è complesso: pur essendo parte del Regno di Danimarca, gode di una forte autonomia interna, con un governo locale che gestisce la maggior parte delle questioni interne, ad eccezione di difesa e politica estera, che rimangono sotto il controllo di Copenaghen.

Nel corso degli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno mostrato un crescente interesse per l’isola, ritenendola cruciale per la propria sicurezza nazionale. Recentemente, il vicepresidente americano J.D. Vance ha dichiarato in un’intervista con Fox News che la Groenlandia è “davvero importante” per gli interessi strategici degli Stati Uniti e ha accusato la Danimarca di non gestire adeguatamente il territorio.

Anche la premier danese Mette Frederiksen ha condannato l’idea di un’acquisizione della Groenlandia da parte degli Stati Uniti, dichiarando che l’isola “non è in vendita” e che il suo status politico non è in discussione. Tuttavia ha anche riconosciuto che la crescente importanza strategica dell’Artico rende necessaria una maggiore collaborazione tra Europa e Stati Uniti in materia di sicurezza.

Frederiksen ha avviato una serie di incontri diplomatici per rafforzare la posizione danese e ottenere il supporto degli alleati europei. L’incontro con il primo ministro britannico, Keir Starmer, a Londra per discutere della sicurezza europea, ha l’obiettivo di consolidare un fronte unito contro le pressioni americane.

Anche l’Unione Europea si è espressa chiaramente sulla questione. Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, ha affermato che l’Ue “sosterrà sempre il rispetto del diritto internazionale e l’ordine basato sulle regole”, sottolineando che la sovranità danese sulla Groenlandia non può essere messa in discussione.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: