K metro 0 – Napoli – Ventesima giornata di campionato italiano ricca di goals e spettacolo, quella disputatasi nell’ultima tre giorni di confronto calcistico. Prima la Roma, sabato scorso, porta a casa tre punti fondamentali per la classifica, ma soprattutto per il morale, grazie ad un Dovbyk che torna al goal, ad un ElSharawy ancora
K metro 0 – Napoli – Ventesima giornata di campionato italiano ricca di goals e spettacolo, quella disputatasi nell’ultima tre giorni di confronto calcistico. Prima la Roma, sabato scorso, porta a casa tre punti fondamentali per la classifica, ma soprattutto per il morale, grazie ad un Dovbyk che torna al goal, ad un ElSharawy ancora decisivo e grazie anche ad uno sfortunato Leali.
Poi c’è il Bologna, che batte per tre reti ad una un Monza che aveva lasciato ben sperare in casa con la Viola, ma che non riesce ad essere decisivo anche a Bologna.
Da Bologna passiamo, poi, a Torino, dove la Juventus grazie alle reti di Mbangula e Weah si impone per due a zero sul Milan, che nel primo tempo era riuscito ad impensierire la vecchia signora, ma nel secondo è apparso totalmente inerme di fronte ai padroni di casa. Dal Piemonte ci spostiamo in Lombardia, precisamente a Bergamo, dove il Napoli in rimonta vince contro un’ Atalanta ancora una volta positiva, ma costretta ad arrendersi di fronte ai campani, guidati oltre che dalle reti, in ordine, di Politano, McTominay e Lukaku, da un Antonio Conte motivatore in partita e ultras nel post-partita.
La domenica calcistica, invece, si apre con una Fiorentina arrembante nel primo tempo, che trova il vantaggio grazie al solito Moise Kean, ma che nel secondo tempo viene beffata dal Torino, peraltro solo in dieci uomini, a causa di una disattenzione difensiva che costa alla Viola la perdita di tre punti importanti per la propria classifica.
Le successive partite delle 15 vedono il risultato di uno a uno tra Parma e Venezia, con le reti entrambe su rigore, prima di Pohjampalo e poi di Hernani e un Cagliari in rimonta che batte per quattro reti ad uno il Lecce di Giampaolo.
Alle 18, poi, la Lazio batte per tre reti a zero il Verona, grazie all’ex Zaccagni, ad un propositivo Dia e ad un imponente Gigot.
A seguire, alle 20 e 45, I’lnter, in casa, batte per tre reti ad una I’Empoli, con reti di Lautaro Martinez, Denzel Dumfries e Marcus Thuram. I toscani rispondono, dal proprio canto, con I’ex della gara Sebastiano Esposito, ma senza riuscire a rimontare.
La giornata si chiude, infine, lunedì 20 gennaio, alle 20 e 45, con uno straripante Como che batte per quattro reti ad una l’Udinese, con i goal di Diao, Strefezza, autogoal di Bijol e Nico Paz per i lombardi e Payero per i friulani.
La classifica, al momento, nelle prime posizioni vede il Napoli a 50 punti, seguito dall’Inter a 47, ma con una partita in meno rispetto ai campani, seguono, poi, Atalanta a 43, Lazio a 39 e Juve a 37. Tutto è ancora aperto, anche se ci si aspetta probabilmente una corsa a due tra Napoli ed Inter, ma con un’Atalanta che resta comunque in agguato.