K metro 0 – In piena pandemia “Covid-19”, che sta mettendo in ginocchio il mondo intero, malattia respiratoria che può presentarsi con sintomi lievi, come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre o con problemi ben più gravi come polmonite e difficoltà respiratorie, dobbiamo nel miglior modo possibile irrobustire il nostro sistema immunitario, per giocare d’anticipo
K metro 0 – In piena pandemia “Covid-19”, che sta mettendo in ginocchio il mondo intero, malattia respiratoria che può presentarsi con sintomi lievi, come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre o con problemi ben più gravi come polmonite e difficoltà respiratorie, dobbiamo nel miglior modo possibile irrobustire il nostro sistema immunitario, per giocare d’anticipo su infezioni virali e batteriche.
Il Coronavirus, oltre a cambiare radicalmente, e per forza di cose, i nostri ritmi quotidiani, facendoci stare il più possibile nelle nostre case, stravolge le nostre abitudini, ma anche la nostra alimentazione, con conseguenze nocive per il nostro organismo. Quindi, consiglio corale che arriva da parte dei medici è quello di cercare di alimentarsi con cibi che possono aiutarci e sostenerci fisicamente, e anche un po’ psicologicamente, allo scopo di proteggere le nostre difese immunitarie. Tutti i nutrizionisti e dietologi interpellati, hanno stilato una guida di quelli che sono gli alimenti più adatti e raccomandati, ma soprattutto si deve cercare di mantenere in salute l’intestino, stressato da antibiotici, antinfiammatori, antiacidi, e punto focale del sistema immunitario.
Tra gli alimenti raccomandati nella dieta quotidiana in questo periodo di “quarantena” troviamo:
Aglio: ricco di allicina e potente antibiotico, antimicrobico; Funghi: ricchi di selenio e di betaglucani, immunostimolanti utili nel potenziamento dei processi di riparazione cellulare; Cioccolato fondente: ricco di zinco, che aiuta il sistema immunitario e ha inoltre ottimi effetti anti depressivi, perché contiene molto triptofano, precursore della serotonina, l’ormone della felicità; Té verde: ricco di catechine, con effetti antiossidanti; Miele: con funzione antibatterica e disinfettante naturale del cavo orale
Kefir o yogurt: fonte naturale di probiotici, ricchi di microrganismi, che aiutano a riequilibrare la flora batterica intestinale;
Limone: frutto ricco di vitamina C e quindi importantissimo nei processi di difesa cellulare. L’ideale sarebbe assumere prendere ogni giorno una premuta di limone in acqua calda, con un pizzico di bicarbonato di potassio, che ha proprietà alcalinizzanti, fungicida e digestive;
Olio extravergine di oliva, di semi di lino, di semi di canapa e di avocado: composti prevalentemente da acidi grassi e fosfolipidi. Hanno un ruolo fondamentale nel riequilibrare la membrana delle cellule bianche del sangue, i linfociti;
Verdure a foglia verde con proprietà antivirali e antibatteriche, preferendo una cottura a vapore per facilitarne la digestione e preservarne le caratteristiche alimentari;
Avena: cereale ricco di fibre che aiuta a regolarizzare l’intestino e i livelli di colesterolo nel sangue. Ma anche frutta secca e semi oleosi, come zucca, girasole, lino, alimenti che posseggono numerose sostanze prebiotiche come minerali, aminoacidi e omega-3;
Ma buone norme devono essere adottate anche nella cucina e nella preparazione e cottura dei cibi, per esempio è preferibile la cottura al forno o al vapore; i cibi crudi devono essere lavati a lungo ma non disinfettati, a meno che non si è in gravidanza.