K metro 0 – Bruxelles – La vicepresidente della Commissione Europea, Henna Maria Virkkunen, ha presentato ieri l’Ai Continental Action Plan, il piano dell’Unione Europea volto a potenziare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle imprese europee. In questo contesto, l’Italia avrà un ruolo strategico con il progetto “It4lia”, una delle due AI factory europee che sono
K metro 0 – Bruxelles – La vicepresidente della Commissione Europea, Henna Maria Virkkunen, ha presentato ieri l’Ai Continental Action Plan, il piano dell’Unione Europea volto a potenziare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle imprese europee. In questo contesto, l’Italia avrà un ruolo strategico con il progetto “It4lia”, una delle due AI factory europee che sono state selezionate, insieme a quella finlandese. It4lia prevede la creazione di un supercomputer avanzato, progettato per applicazioni di IA, che affiancherà il sistema Leonardo già esistente. I lavori per la realizzazione di questo supercalcolatore sono già in corso, con l’obiettivo che la prima parte entri in produzione entro la fine del 2025, presso il data center Cineca di Bologna, situato nel Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna.
Entro maggio 2025 saranno attivate le prime call per l’accesso ai servizi di calcolo e di supporto specialistico previsti dal progetto “It4lia”. La AI factory “It4lia” non sarà solo un’infrastruttura tecnologica avanzata, ma rappresenterà anche un ecosistema aperto, destinato a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo e l’implementazione dell’intelligenza artificiale in Italia e in Europa. La sua missione è quella di garantire l’accesso a servizi avanzati di IA, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, alle start-up, alla pubblica amministrazione e alla ricerca scientifica.
“It4lia” punta a rafforzare la competitività e l’innovazione del tessuto industriale italiano ed europeo, mettendo a disposizione servizi specialistici e infrastrutture di supercalcolo all’avanguardia. Il progetto è cofinanziato al 50% dalla Commissione europea e al 50% da un’ampia rete di partner italiani, tra cui il ministero dell’Università e della Ricerca, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, la Regione Emilia-Romagna, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria (Ai4i), la Fondazione Bruno Kessler, l’Agenzia Italiameteo e Cineca, che coordinerà il progetto e ospiterà l’infrastruttura.
Inoltre, il progetto coinvolge anche partner strategici come il Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, Confindustria, la Fondazione Ifab, nonché diverse università italiane, tra cui l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Torino, la Sapienza Università di Roma, e l’Ar-ter. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Agenzia per l’Italia Digitale, Cassa Depositi e Prestiti, Cdp Venture Capital e altri partner saranno coinvolti anche nelle fasi successive del progetto.
Un elemento chiave del progetto “It4lia” sarà la rete di aggregatori distribuiti su tutto il territorio nazionale, che agiranno come punti di ingresso (gate) per le imprese e le istituzioni. Questi aggregatori comprenderanno centri di competenza Industria 4.0, digital innovation hub, facility di test e sperimentazione, nonché centri di eccellenza in Hpc. L’obiettivo di questa rete è costruire un ecosistema di innovazione che possa accelerare la competitività dell’Italia nel settore dell’intelligenza artificiale, favorendo il trasferimento tecnologico e la crescita dell’intero tessuto produttivo nazionale.
Il progetto rappresenta anche un’opportunità straordinaria per le PMI, le start-up e la pubblica amministrazione, che potranno beneficiare di tecnologie all’avanguardia sviluppate dalla AI factory, mettendo l’Italia in prima linea nella trasformazione digitale dell’Europa. La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha sottolineato che con “It4lia”, l’Italia conferma la sua leadership nel campo dell’intelligenza artificiale. Ha evidenziato che l’infrastruttura consentirà alle imprese, alla pubblica amministrazione e al mondo della ricerca di accedere a tecnologie avanzate, con un focus particolare sulle PMI, sulle start-up e sulle aree del paese che desiderano crescere. “It4lia è un risultato straordinario, frutto di una visione strategica condivisa tra istituzioni e partner privati”, ha aggiunto la ministra.