Serbia, il ministro degli Esteri: all’Onu le verità sul Kosovo

Serbia, il ministro degli Esteri: all’Onu le verità sul Kosovo

K metro 0 – Belgrado – Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ha finalmente ascoltato la verità sul Kosovo. Lo ha dichiarato Marko Djuric, ministro degli Esteri serbo, commentando la sessione sulla situazione del Kosovo, che si è tenuta a 17 anni dalla dichiarazione unilaterale d’indipendenza di Pristina. Djuric ha sottolineato che la comunità

K metro 0 – Belgrado – Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ha finalmente ascoltato la verità sul Kosovo. Lo ha dichiarato Marko Djuric, ministro degli Esteri serbo, commentando la sessione sulla situazione del Kosovo, che si è tenuta a 17 anni dalla dichiarazione unilaterale d’indipendenza di Pristina. Djuric ha sottolineato che la comunità internazionale sta iniziando a comprendere il pericolo rappresentato dal precedente creato dal caso del Kosovo.

Il ministro ha poi evidenziato che durante il Consiglio, Caroline Ziadeh, rappresentante speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite e capo della missione UNMIK in Kosovo, ha presentato un rapporto dettagliato sugli sviluppi recenti. “La verità è stata udita con maggiore intensità, anche dai Paesi che hanno riconosciuto l’indipendenza del Kosovo,” ha affermato Djuric. Ha citato esempi concreti, come la condanna da parte della Francia delle azioni unilaterali di Pristina e dell’intrusione delle forze kosovare nelle istituzioni serbe il 15 gennaio.

Inoltre, Djuric ha osservato che anche il Pakistan, uno dei primi Paesi a riconoscere l’indipendenza del Kosovo, ha espresso disapprovazione per gli attacchi alle chiese e ai monasteri serbi. Il Regno Unito, pur sostenendo l’indipendenza del Kosovo, ha sollevato delle riserve sulle azioni di Pristina, una posizione che non è passata inosservata.

Il ministro serbo ha anche respinto le accuse infondate mosse contro la Serbia in relazione agli scontri a Banjska. Ha poi sollevato la questione della negazione da parte di Pristina delle prove che le autorità serbe stavano cercando in merito all’esplosione sull’acquedotto di Ibar Lepenci. “Mi chiedo perché Pristina non collabori con le autorità serbe su questa questione,” ha detto Djuric.

Infine, ha espresso rammarico per il fatto che Donika Gervalla-Schwarz, ministra degli Esteri del Kosovo, non abbia menzionato l’impegno al dialogo o l’attuazione degli accordi già raggiunti nel quadro del dialogo mediato dall’Unione Europea. La sua dichiarazione, secondo Djuric, non ha affrontato i temi cruciali che avrebbero dovuto essere al centro della discussione.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: