K metro 0 – Cosenza – La Giunta Comunale di Altilia ha approvato i progetti esecutivi per gli interventi di Palazzo Misasi, per percorsi dei Santi e verso le Grotte della pietra tufacea in zona Parrere, per attrezzature sportive. I tre progetti esecutivi approvati sono stati già inviati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri a seguito
K metro 0 – Cosenza – La Giunta Comunale di Altilia ha approvato i progetti esecutivi per gli interventi di Palazzo Misasi, per percorsi dei Santi e verso le Grotte della pietra tufacea in zona Parrere, per attrezzature sportive.
I tre progetti esecutivi approvati sono stati già inviati alla Presidenza del Consiglio dei Ministri a seguito del Bando Pubblico per la selezione di piani di sviluppo di aree dismesse o in disuso. Una programmazione dell’esecutivo Comunale per la riqualificazione di zone di particolare importanza per il territorio.
Si tratta, difatti, di un miglioramento dell’offerta turistica ricettiva, di riqualificazione di Palazzo Misasi di proprietà Comunale, anche da destinare a corsi di formazione per Intelligenza Artificiale. Altro intervento da evidenziare, di fondamentale importanza per la Comunità di Altilia, il percorso verso la zona Parrere per l’utilizzo di pietra tufacea considerata la scuola degli scalpellini di Altilia, famosa in tutta l’Italia Meridionale, per i lavori eseguiti nelle Chiese e nei Palazzi storici. Gli interventi sono finalizzati a rigenerare le zone in disuso per la riqualificazione delle aree con funzioni sociali e a creare soprattutto occupazione per le nuove generazioni.
L’esecutivo comunale sensibile alle esigenze della Comunità, soprattutto nel cogliere l’opportunità data dal Bando Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, intende lavorare con impegno per ottenere i relativi finanziamenti di una certa consistenza economica per cantierare lavori previsti nella programmazione delle opere pubbliche, in riferimento all’approvazione del Bilancio di previsione 2025-2027. I relativi progetti, sono stati redatti dall’Ufficio Tecnico Comunale con un professionista assunto con i Fondi del PNRR, concessi dal Ministero agli Interni, e con la collaborazione di altri tecnici dell’Ufficio. Gli interventi saranno indirizzati sia nel centro abitato di Altilia, nella zona della Frazione di Maione e in aree limitrofe e di riferimenti storici come il famoso Ponte di Annibale, Palazzo Federici, abitazione di Capobianco eroe e cittadino nobile della Comunità di Altilia e sul recupero dell’antica Via Popilia.