Grecia, aumento del salario minimo e nuove politiche sull’immigrazione

Grecia, aumento del salario minimo e nuove politiche sull’immigrazione

K metro 0 – Atene – L’aumento del salario minimo e la stretta sulla politica migratoria sono due delle principali misure adottate dal governo greco in questo inizio di 2025. L’esecutivo mira a migliorare il potere d’acquisto dei lavoratori e rafforzare l’economia interna. Ma si concentra anche sul contenimento dell’immigrazione irregolare, seguendo una linea di

K metro 0 – Atene – L’aumento del salario minimo e la stretta sulla politica migratoria sono due delle principali misure adottate dal governo greco in questo inizio di 2025. L’esecutivo mira a migliorare il potere d’acquisto dei lavoratori e rafforzare l’economia interna. Ma si concentra anche sul contenimento dell’immigrazione irregolare, seguendo una linea di maggiore controllo e sicurezza alle frontiere.

A partire dal 1° aprile, il governo greco aumenterà il salario minimo da 830 a 880 euro lordi, pari a circa 740 euro netti. La decisione è stata annunciata dal primo ministro Kyriakos Mitsotakis durante una riunione del governo, come riportato dal quotidiano greco Kathimerini.

Questo provvedimento interesserà circa 600.000 lavoratori, sia part-time che a tempo pieno, e rappresenta il quinto incremento del salario minimo dal 2019. L’obiettivo dichiarato dall’esecutivo è di raggiungere un salario minimo di 950 euro entro la fine del mandato.

Secondo Mitsotakis, l’incremento rappresenta un sostegno economico significativo per i lavoratori, garantendo un aumento complessivo lordo di 2.735 euro all’anno rispetto al 2019. Questo si traduce, in termini pratici, in quasi cinque stipendi netti in più rispetto al passato.

“Si tratta di un sostegno aggiuntivo di 50 euro al mese, che nel corso dell’anno permette ai lavoratori di avere un guadagno extra significativo. L’incremento cumulativo equivale quasi a uno stipendio aggiuntivo rispetto allo scorso anno”, ha dichiarato il primo ministro.

L’aumento del salario minimo si inserisce in una più ampia strategia del governo per rafforzare l’economia interna e sostenere il potere d’acquisto dei cittadini in un periodo di forte inflazione e difficoltà economiche.

Nonostante la crescita economica degli ultimi anni, la Grecia continua a far fronte a sfide significative, tra cui l’aumento del costo della vita e la necessità di attrarre investimenti. Il governo spera che il progressivo aumento del salario minimo possa stimolare i consumi interni, migliorare le condizioni lavorative e ridurre la fuga di giovani professionisti all’estero.

Tuttavia, alcuni analisti economici hanno espresso preoccupazioni sul possibile impatto dell’aumento salariale sulla competitività delle imprese, soprattutto nel settore delle piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale dell’economia greca.

Parallelamente alle misure economiche, la Grecia sta adottando una linea più rigida in materia di immigrazione. Durante una visita al ministero dell’Immigrazione, il primo ministro Mitsotakis ha ribadito l’impegno del governo a contrastare gli ingressi irregolari nel Paese.

“Se qualcuno ha diritto all’asilo, lo accogliamo. Tuttavia, se entra illegalmente, faremo tutto il possibile per riportarlo nel suo Paese d’origine”, ha dichiarato il premier.

Mitsotakis ha sottolineato che il nuovo regolamento europeo sui rimpatri fornirà alla Grecia strumenti più efficaci per gestire la questione migratoria. L’obiettivo del governo è duplice:

Limitare l’immigrazione irregolare, aumentando i controlli alle frontiere e rafforzando i pattugliamenti marittimi.

Regolamentare l’immigrazione legale, in modo da coprire le reali esigenze del mercato del lavoro, in particolare nei settori che soffrono di carenza di manodopera.

Secondo le ultime statistiche fornite dal governo, nei primi mesi del 2025 i flussi migratori verso la Grecia sono diminuiti del 36%. Questo risultato è attribuito a una combinazione di fattori, tra cui maggiori controlli alle frontiere, accordi con i Paesi di origine dei migranti e una politica di rimpatri più efficace.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: