Londra, l’aeroporto di Heathrow riapre dopo 16 ore di blackout

Londra, l’aeroporto di Heathrow riapre dopo 16 ore di blackout

K metro 0 – Londra – L’aeroporto di Heathrow, il più grande scalo del Regno Unito e uno dei più trafficati al mondo, ha ripreso le operazioni. Lo scalo è rimasto chiuso per oltre 16 ore a causa di un incendio in una sottostazione elettrica situata nelle vicinanze. L’incidente ha causato un’interruzione di corrente su

K metro 0 – Londra – L’aeroporto di Heathrow, il più grande scalo del Regno Unito e uno dei più trafficati al mondo, ha ripreso le operazioni. Lo scalo è rimasto chiuso per oltre 16 ore a causa di un incendio in una sottostazione elettrica situata nelle vicinanze. L’incidente ha causato un’interruzione di corrente su vasta scala, con conseguenze significative sia per i viaggiatori che per le infrastrutture locali.

L’incendio è scoppiato nella tarda serata di giovedì presso la sottostazione di North Hyde, nella zona ovest della Grande Londra. Le fiamme hanno compromesso la rete elettrica, causando un blackout che ha coinvolto non solo l’aeroporto, ma anche circa 67.000 abitazioni nei dintorni.

La società di distribuzione elettrica National Grid ha dichiarato di aver lavorato senza sosta per ripristinare l’alimentazione. In un comunicato ufficiale, ha confermato che “l’energia è stata ripristinata a tutte le utenze collegate alla sottostazione di North Hyde, inclusa Heathrow, consentendo la ripresa delle operazioni aeroportuali”. L’azienda ha inoltre assicurato che adotterà misure per migliorare ulteriormente la resilienza della rete, riducendo il rischio di futuri incidenti simili.

L’interruzione elettrica ha avuto un impatto immediato sul traffico aereo. Nella giornata di ieri oltre 290.000 passeggeri non hanno potuto volare per la cancellazione di più di 1.000 voli. Le cancellazioni hanno coinvolto numerose compagnie aeree, tra cui British Airways, Virgin Atlantic e Air India.

Questa mattina, l’aeroporto ha ufficialmente riaperto e dichiarato di essere “pienamente operativo”. Tuttavia, le conseguenze del blackout si stanno ancora facendo sentire. Tra le 6:35 e le 6:55 (ora locale) i passeggeri hanno dovuto subire ulteriori disagi per la cancellazione di otto voli nazionali.

British Airways, tra le compagnie maggiormente colpite dall’incidente, ha dichiarato di prevedere il regolare svolgimento di circa l’85% dei voli programmati per la giornata odierna. Tuttavia, ha avvisato i passeggeri di possibili ritardi e cambiamenti dell’ultimo minuto, spiegando che il ritorno alla piena normalità richiederà tempo. “Stiamo lavorando per far decollare quanti più voli possibile da e per Heathrow. Ma recuperare un’attività delle nostre dimensioni dopo un evento così grave è estremamente complesso”, ha dichiarato la compagnia.

Inizialmente, data la posizione strategica della sottostazione e il suo ruolo nell’infrastruttura critica nazionale, la Polizia Metropolitana di Londra aveva affidato le indagini alla divisione antiterrorismo come misura precauzionale. Tuttavia, nelle ore successive, il servizio dei vigili del fuoco britannico ha chiarito che non vi erano elementi sospetti e che l’incendio è stato classificato come un incidente. Anche la polizia ha confermato che non ci sono indizi di dolo o attività criminali legate all’accaduto.

Nonostante la riapertura dell’aeroporto, le autorità aeroportuali e le compagnie aeree consigliano ai viaggiatori di controllare attentamente lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto. È possibile che alcuni collegamenti subiscano ritardi o riprogrammazioni mentre gli operatori lavorano per riportare il traffico aereo alla normalità.

L’incidente evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture critiche a eventi imprevisti e solleva interrogativi sulle misure di sicurezza e prevenzione adottate per evitare il ripetersi di simili situazioni in futuro.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: