Unione Europea-India, accordo di libero scambio entro fine anno

Unione Europea-India, accordo di libero scambio entro fine anno

K metro 0 – Nuova Delhi – L’Unione Europea si apre a nuovi mercati per rispondere alle tensioni commerciali globali e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, vola in India per rafforza i legami con Nuova Delhi. Durante l’incontro con il primo ministro indiano Narendra Modi entrambi i leader hanno annunciato l’obiettivo

K metro 0 – Nuova Delhi – L’Unione Europea si apre a nuovi mercati per rispondere alle tensioni commerciali globali e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, vola in India per rafforza i legami con Nuova Delhi. Durante l’incontro con il primo ministro indiano Narendra Modi entrambi i leader hanno annunciato l’obiettivo di finalizzare l’accordo di libero scambio entro la fine dell’anno.

“Ci aspettiamo molto dai nostri negoziatori commerciali. Il contesto geopolitico attuale richiede azioni decise”, ha dichiarato von der Leyen. L’Europa, già primo partner commerciale dell’India, ha scambiato beni per un valore di 120 miliardi di euro solo lo scorso anno, con un commercio triplicato negli ultimi vent’anni. A dimostrazione di questa solida partnership, la Federazione delle imprese europee in India riunisce 6.000 aziende Ue, responsabili di 8 milioni di posti di lavoro diretti e indiretti nel Paese.

La cooperazione tra Unione Europea e India non si ferma al commercio. Ursula von der Leyen ha sottolineato l’importanza di un’alleanza strategica anche in materia di sicurezza e difesa, sia a terra che in mare e nello spazio. “L’India è un pilastro di certezza in un mondo sempre più incerto”, ha affermato, evidenziando come le minacce informatiche e la sicurezza marittima siano questioni centrali.

L’Oceano Indiano, vitale per il commercio globale, rappresenta un’area chiave per entrambi i partner. Per questo motivo, si sta valutando l’espansione delle esercitazioni navali congiunte, seguendo l’esempio delle operazioni di successo nel Golfo del Kenya e nel Mar Rosso. Inoltre, von der Leyen ha proposto di rafforzare la protezione dei cavi sottomarini, fondamentali per garantire la connettività dei dati a livello globale.

Un altro punto focale dei colloqui è stato il Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC), definito dal primo ministro Modi come “il motore che guiderà il commercio globale, la crescita sostenibile e la prosperità futura”. Il progetto, lanciato nel 2023 durante il G20 a Nuova Delhi, coinvolge non solo l’India e l’Unione Europea, ma anche Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Francia, Germania e Italia. Nei prossimi mesi verranno adottati passi concreti per accelerare la realizzazione di questa importante iniziativa.

La tecnologia è al centro della collaborazione tra Unione Europea e India. I due leader hanno concordato di intensificare la cooperazione nei settori dei semiconduttori, dell’intelligenza artificiale, dell’elaborazione ad alte prestazioni e del 6G. Prossimamente si terranno anche un Dialogo spaziale, un Forum sull’idrogeno verde e un Summit aziendale sull’energia eolica offshore.

Particolare attenzione sarà dedicata alla ricerca congiunta su batterie per veicoli elettrici e alla lotta contro le plastiche marine. Entrambi i partner intendono anche portare avanti un piano comune per lo sviluppo urbano sostenibile.

India e Unione Europea collaboreranno a progetti di sviluppo triangolare per promuovere uno sviluppo inclusivo nella regione indo-pacifica e in Africa. “La pace, la sicurezza, la stabilità e la prosperità nella regione indo-pacifica sono priorità condivise”, ha dichiarato Modi, accogliendo con favore l’adesione dell’Ue all’Iniziativa per gli Oceani Indiano e Pacifico.

Si apre così ufficialmente una “nuova fase” nelle relazioni tra India e Unione Europea. Come ha sintetizzato il portavoce del Ministero degli Esteri indiano, Randhir Jaiwal, al termine dei colloqui: “Entrambe le parti si sono impegnate ad approfondire la cooperazione in commercio, investimenti, tecnologia, energia pulita, connettività e scambi culturali”.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: