Amref, la sospensione dei fondi USAID: una minaccia alla salute globale

Amref, la sospensione dei fondi USAID: una minaccia alla salute globale

K metro 0 – Roma – Gli ordini esecutivi approvati da Donald Trump per la sospensione temporanea di tutti i programmi di assistenza estera per 90 giorni, depotenziando di fatto l’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID), hanno messo in discussione molte certezze, creando crisi negli assetti internazionali e richiedendo ogni sforzo per

K metro 0 – Roma – Gli ordini esecutivi approvati da Donald Trump per la sospensione temporanea di tutti i programmi di assistenza estera per 90 giorni, depotenziando di fatto l’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID), hanno messo in discussione molte certezze, creando crisi negli assetti internazionali e richiedendo ogni sforzo per non arretrare in materia di salute globale. Lo ha detto in una nota Guglielmo Micucci, direttore di Amref Health Africa-Italia.

Un momento di discussione su questo tema sarà l’Africa Health Agenda International Conference (AHAIC) 2025, che si terrà dal 2 al 5 marzo a Kigali. L’evento è organizzato da Amref Health Africa, Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Africa, Unione africana, Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie per l’Africa (Africa CDC) e il ministero della Salute del Ruanda. “Quella della Conferenza sarà una tappa cruciale per affrontare i nodi di questa sfida, che rientra in una sfida più grande, quella di un’Africa più forte”, ha proseguito Micucci.

Nel 2024 – ricorda Amref – i fondi stanziati da USAID ai Paesi stranieri per sviluppo, crisi umanitarie e sicurezza sono stati 40 miliardi di dollari. A causa degli ordini esecutivi dell’amministrazione Usa, l’Africa rischia di essere la regione del mondo più danneggiata, in quanto negli ultimi cinque anni un terzo di quei fondi sono stati destinati al continente africano. Nel 2023 tra i venti principali beneficiari degli aiuti statunitensi c’erano dodici Paesi africani. Dei 38 miliardi di dollari che USAID ha speso nel 2023, quasi 20 sono stati destinati a programmi sanitari (come quelli che combattono la malaria, la tubercolosi, l’Hiv/Aids e le epidemie di malattie infettive) e all’assistenza umanitaria per rispondere alle emergenze e aiutare a stabilizzare le regioni devastate dalla guerra. “Stiamo monitorando gli impatti”, afferma Micucci, “perché anche le comunità supportate da Amref ne stanno risentendo”. Al momento, infatti, sono 20 i progetti dell’organizzazione che hanno dovuto sospendere le attività.

In Malawi, circa 20.000 donne incinte sono a rischio di trasmettere l’HIV ai loro nascituri a causa del limitato accesso ai servizi di prevenzione. In Tanzania, più di mezzo milione di test di screening per la tubercolosi potrebbero non essere effettuati, rischiando così un’ulteriore trasmissione all’interno delle comunità. “In Etiopia saranno particolarmente colpiti i giovani”, prosegue Micucci. “Per fare solo uno dei tanti esempi, tra dicembre 2024 e marzo 2025, ci siamo prefissati di dotare oltre 12.000 giovani di competenze fondamentali, imprenditorialità e preparazione al lavoro. Questi piani sono stati interrotti, con un impatto diretto sulle potenzialità occupazionali di 5.000 giovani”, afferma.

Il mondo della cooperazione e gli organismi sovranazionali, come l’OMS, vivono un momento difficile. I fondi per lo sviluppo, messi a disposizione dagli Stati, stanno diminuendo – si pensi ai recenti provvedimenti di Olanda, Francia e Regno Unito – ma “quello arrivato con gli ordini esecutivi per USAID, rischia di essere uno scossone troppo forte”, avverte Micucci, nonostante a quegli ordini siano seguite alcune deroghe.

Un altro ordine esecutivo, contemporaneo a quello per USAID, ha annunciato l’uscita degli Usa dall’Oms. “Una misura del genere può impattare sull’infrastruttura sanitaria governativa di interi Stati africani, con potenziali ripercussioni globali di lungo periodo”, conclude Micucci.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: