Indonesia, avviata una campagna di prevenzione delle morti precoci

Indonesia, avviata una campagna di prevenzione delle morti precoci

K metro 0 – Giacarta – L’Indonesia ha lanciato una nuova e ambiziosa campagna annuale di controlli sanitari gratuiti, un programma che si propone di prevenire le morti premature attraverso l’identificazione precoce di potenziali rischi per la salute. L’iniziativa, dal valore di 3.000 miliardi di rupie (oltre 200 milioni di dollari), è stata definita dal

K metro 0 – GiacartaL’Indonesia ha lanciato una nuova e ambiziosa campagna annuale di controlli sanitari gratuiti, un programma che si propone di prevenire le morti premature attraverso l’identificazione precoce di potenziali rischi per la salute. L’iniziativa, dal valore di 3.000 miliardi di rupie (oltre 200 milioni di dollari), è stata definita dal ministero della Salute del Paese come il suo progetto più ambizioso di sempre.

Questa campagna mira a garantire che ogni cittadino indonesiano possa sottoporsi a uno screening gratuito nel giorno del proprio compleanno, dando così a tutti la possibilità di monitorare e prevenire problemi sanitari. Sebbene il controllo non sia obbligatorio, esso comprende una serie di test fondamentali per la valutazione della salute, tra cui la misurazione della pressione sanguigna, test per determinare il rischio di malattie cardiache o ictus, e un esame della vista.

Le principali cause di morte in Indonesia, la quarta nazione più popolosa del mondo, sono malattie cardiovascolari, ictus e tubercolosi. Questi dati sono confermati anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha evidenziato come questi problemi sanitari siano particolarmente diffusi nei Paesi a reddito medio, dove le abitudini alimentari poco salutari, il fumo e la scarsa attività fisica sono fattori determinanti nell’aumento dei rischi. Con il lancio di questo programma di screening, il ministero della Salute intende affrontare queste problematiche in modo sistematico, cercando di ridurre l’incidenza delle malattie gravi e migliorare la qualità della vita.

Il programma, che sarà implementato inizialmente per bambini sotto i sei anni e adulti di età pari o superiore ai 18 anni, prevede che ogni cittadino possa usufruire di un controllo gratuito ogni anno, proprio nel giorno del proprio compleanno. La possibilità di accedere gratuitamente a questo servizio di prevenzione sanitaria rappresenta un importante passo in avanti nella lotta contro le malattie non trasmissibili, che sono tra le principali cause di morte prematura in Indonesia e in molti altri Paesi a reddito medio.

Il ministro della Salute Budi Gunadi Sadikin ha confermato che, sebbene inizialmente il budget previsto fosse più ampio, il governo ha deciso di ridurre i fondi stanziati a 3.000 miliardi di rupie, ovvero circa mille miliardi di rupie in meno rispetto a quanto inizialmente pianificato. Questo taglio è stato necessario per finanziare altre priorità politiche, tra cui la distribuzione di pasti gratuiti per gli studenti, una promessa elettorale del presidente Prabowo Subianto.

L’Indonesia, insieme a Paesi a reddito medio come Cina, India e Russia, affronta un grave impatto sulla salute a causa delle malattie cardiache, ictus e tumori, spesso legati a diete poco salutari, fumo e sedentarietà. Inoltre, uno studio recente condotto dall’Università di Harvard ha evidenziato come il declino degli insetti sia responsabile di circa 500.000 morti prematuri all’anno, riducendo la disponibilità di alimenti sani, soprattutto nei Paesi a medio reddito.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: