fbpx

Portogallo, il salario minimo sale all’ 11° posto in classifica UE nel ’24

Portogallo, il salario minimo sale all’ 11° posto in classifica UE nel ’24

K metro 0 – Lisbona – Il ministro del Lavoro del Portogallo ha annunciato l’aumento del salario minimo mensile lordo nel 2025, dagli 820 euro precedenti a 870. Si tratta di un rafforzamento di 50 euro, pari a circa il 6%, entrato in vigore il 1° gennaio grazie a un accordo tra il governo, le

K metro 0 – Lisbona – Il ministro del Lavoro del Portogallo ha annunciato l’aumento del salario minimo mensile lordo nel 2025, dagli 820 euro precedenti a 870. Si tratta di un rafforzamento di 50 euro, pari a circa il 6%, entrato in vigore il 1° gennaio grazie a un accordo tra il governo, le confederazioni imprenditoriali e l’UGT (Unione generale lavoratori).

Un aumento che prosegue gradualmente da dieci anni consecutivi, ma che non migliora ancora rispetto ad altri Paesi del blocco UE. Il Portogallo è stato difatti superato dalla Polonia nel 2024 per salario minimo, quindi fuori dalla top ten europea, e ora surclassato dalla Lituania, secondo i dati Eurostat, con un salario minimo di 1.038 euro lordi in 12 rate. Lisbona ha anche proposto di aumentare il salario minimo nazionale di 50 euro all’anno fino al 2028, portandolo a 1.020 euro nel 2028.

La classifica europea è ora guidata dal Lussemburgo, con minimo mensile a 2.204 euro al mese, seguono Irlanda, con 1.840 euro al mese, e i Paesi Bassi al terzo posto con 1.829 euro. Anche il Belgio è tra i primi cinque Paesi con il salario minimo più alto del Vecchio Continente, con uno stipendio mensile di 1.774 euro. La Germania paga 1.761 euro, mentre la Francia 1.550.

Il salario minimo portoghese resta dunque all’11° posto, mentre Cipro non ha subito alcun aumento (è rimasto a circa mille euro al mese) e, quindi, è sceso in questo elenco. Dall’altra parte della graduatoria, la Bulgaria rimane il Paese europeo con il salario minimo più basso con una retribuzione minima garantita di circa 550,67 euro lordi al mese, che però è aumentata di oltre il 15% rispetto al 2024. Gli altri due Paesi che occupano i tre posti peggiori sono, secondo Eurostat, l’Ungheria (che scende di un posto rispetto al 2024) e la Lettonia (che scende anch’essa di un posto nella classifica).

Sempre in Portogallo, infine, l’imposta sulle società supera per la prima volta i 10 miliardi di euro, dichiara The Portugal news. Secondo i dati diffusi dal Coordinamento Generale del Bilancio (DGO), lo Stato ha riscosso un nuovo importo massimo con l’imposta prelevata sugli utili societari, e il 25,5% in più del previsto.

La riscossione dell’IRC è aumentata del 17,7% nel 2024 rispetto all’anno precedente, essendo l’imposta (diretta e indiretta) con il maggior incremento annuale. Questo ha fruttato alle casse dello Stato 10.223,1 milioni di euro, l’importo più alto almeno dal 1990.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: