K metro 0 – Caracas – La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha detto oggi, che “è necessario restituire il Venezuela al popolo, Maduro dovrebbe affrontare la giustizia, non prestare un giuramento illegittimo. La libertà deve prevalere”. Il 10 gennaio 2025 non sarà solo una data importante per il Venezuela, ma anche per
K metro 0 – Caracas – La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha detto oggi, che “è necessario restituire il Venezuela al popolo, Maduro dovrebbe affrontare la giustizia, non prestare un giuramento illegittimo. La libertà deve prevalere”.
Il 10 gennaio 2025 non sarà solo una data importante per il Venezuela, ma anche per l’intera regione. Nicolás Maduro assumerà il suo nuovo mandato presidenziale, in seguito a elezioni che hanno suscitato forti critiche dell’opposizione.
Maduro ha rivendicato la vittoria alle elezioni di luglio 2024, un processo viziato da pesanti irregolarità, pur non riuscendo a dimostrare la legittimità del voto. A settembre il Parlamento europeo ha riconosciuto il candidato di opposizione Edmundo González come il presidente legittimo. Quest’ultimo si era presentato in vece della leader dell’opposizione Maria Corina Machado, a cui è stato impedito di correre.
A ottobre il Parlamento europeo ha assegnato a González e Machado il Premio Sakharov per la libertà di pensiero.
Intanto, il futuro del Paese dipenderà dall’evoluzione delle dinamiche politiche interne a Venezuela e da come Nicolás Maduro intenderà gestire i rapporti tra i paesi latinoamericani e la comunità internazionale, con un impatto diretto sulle relazioni tra Venezuela, Europa e Stati Uniti.