fbpx

Elon Musk e il post a sostegno dell’AfD tra polemiche e distinguo

Elon Musk e il post a sostegno dell’AfD tra polemiche e distinguo

K metro 0 – Berlino – “Solo l’AfD può salvare la Germania”, ha scritto Elon Musk in un post su X in cui condivide un video dell’attivista e influencer d’estrema destra Naomi Seibt, nota per la sua vicinanza ad AfD e per aver negato il cambiamento climatico causato dall’uomo. Le affermazioni di Musk hanno causato

K metro 0 – Berlino – “Solo l’AfD può salvare la Germania”, ha scritto Elon Musk in un post su X in cui condivide un video dell’attivista e influencer d’estrema destra Naomi Seibt, nota per la sua vicinanza ad AfD e per aver negato il cambiamento climatico causato dall’uomo. Le affermazioni di Musk hanno causato reazioni e polemiche nel mondo politico tedesco, tra cui l’accusa di voler interferire nelle prossime elezioni del Paese. Il futuro consigliere di Donald Trump tuttavia, ha ribadito la sua posizione, affermando che la piattaforma di Alternative für Deutschland (AfD), rappresenta “politiche di buon senso”, rifiutando l’etichetta di “estrema destra”.

Il video della Seibt ripostato da Musk critica Friedrich Merz, il leader di centro-destra che secondo i sondaggi potrebbe diventare il prossimo cancelliere dopo le elezioni di febbraio. In questo post l’attivista tedesca accusa Merz di rifiutare qualsiasi alleanza con Alternative für Deutschland, attualmente secondo partito nei sondaggi. Alice Weidel, candidata Cancelliera per AfD, si è mostrata subito entusiasta dell’appoggio del magnate americano. La leader ultra-destra ha risposto con entusiasmo al proprietario di Tesla invitandolo a vedere le sue interviste “sul presidente Trump, sull’eredità socialista della Merkel, sulla distruttiva Unione europea sovietica e sul declino economico della Germania”.

La maggior parte dei politici tedeschi hanno tuttavia, reagito polemicamente alle parole del magnate americano. Dennis Radtke, parlamentare europeo del partito di centro-destra Cdu, ha descritto i commenti di Musk “irritanti e inaccettabili” e lo ha accusato di essersi intromesso nelle elezioni tedesche. I media germanici riferiscono che Radtke ha definito il miliardario come “una minaccia per la democrazia” e ha criticato X come piattaforma per la diffusione di disinformazione.

Anche Alex Schaefer, del partito di centro-sinistra Spd, ha contestato le osservazioni del miliardario Usa, come “completamente inaccettabili”. L’ex ministro delle Finanze Christian Lindner dell’Fdp, invece, ammette l’influenza avuta da Musk in passato su alcune delle sue politiche. Tuttavia, l’ex ministro mette in guardia il proprietario di Tesla dall’appoggiare l’AfD, in quanto partito estremista che “si oppone alla libertà, alle imprese e alla democrazia”. Va detto comunque, che l’AfD è al secondo posto nei sondaggi d’opinione e potrebbe riuscire a contrastare sia una maggioranza di centro-destra che di centro-sinistra, ma i principali partiti tedeschi più centristi hanno giurato di evitare il sostegno dell’AfD a livello nazionale.

Il cancelliere Olaf Scholz, il cui governo è crollato il mese scorso a causa di controversie sul bilancio, ha adottato un approccio più prudente. Scholz ha affermato il diritto di Musk di esprimere le proprie opinioni, aggiungendo che “la libertà di espressione include la libertà di sbagliarsi”.

Infine, l’appello dei Verdi tedeschi rivolto alla Commissione guidata dalla von der Leyen, affinché non “resti a guardare mentre i miliardari abusano dei media e degli algoritmi per influenzare le elezioni e rafforzare e normalizzare gli estremisti di destra”.

Musk, oltre ad aver pubblicamente appoggiato l’AfD, sarebbe tra i miliardari interessati a finanziare il partito Reform Uk di Nigel Farage. Lo ha rivelato al Financial Times il tesoriere del movimento, Nick Candy. “Abbiamo un certo numero di miliardari pronti a donare al partito, non solo Elon”, ha spiegato.

Intanto, Alternative für Deutschland, partito ritenuto xenofobo e antisistema, ha visto una rapida crescita dalla sua nascita nel 2013, ricevendo consensi soprattutto nei Lander orientali ex DDR. Intanto la Germania, si prepara alle future elezioni politiche previste per il prossimo 23 febbraio.

Condividi su:
Joseph Villeroy
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: