fbpx

Altilia: la Giunta esamina e approva il progetto del Bilancio finanziario 2025-2027

Altilia: la Giunta esamina e approva il progetto del Bilancio finanziario 2025-2027

K metro 0 – Cosenza – Nell’importante documento contabile, esaminato e approvato del progetto Bilancio finanziario 2025-2027, sono previsti importanti finanziamenti per il dissesto Idrogeologico delle aree R4 situate nella Frazione di Maione, con adeguamenti e difesa del suolo nelle aree della viabilità, riporta la nota. La zona Basso Savuto, area Petrarizzi, sarà dotata di

K metro 0 – Cosenza – Nell’importante documento contabile, esaminato e approvato del progetto Bilancio finanziario 2025-2027, sono previsti importanti finanziamenti per il dissesto Idrogeologico delle aree R4 situate nella Frazione di Maione, con adeguamenti e difesa del suolo nelle aree della viabilità, riporta la nota.

La zona Basso Savuto, area Petrarizzi, sarà dotata di servizi per la costruzione del Polo Fieristico per poter garantire le tradizionali e secolari Fiere. Un’area che punta ad essere un riferimento turistico culturale, considerata la presenza anche del Ponte Romano, detto di ”Annibale”, secondo in Italia per antichità. Intanto la ricorrenza del Giubileo ha consentito di inserire nel documento contabile risorse finanziarie per progetti, tenuto conto del Cammino dei Santi che hanno attraversato il territorio del Savuto, come San Francesco di Paola e Sant’Antonio.

L’acquisto di uno dei più antichi palazzi del Comune, Palazzo Misasi sarà messo in sicurezza e sarà destinato a corsi di formazione professionale. Diversi sono stati gli incontri nella sede Municipale con docenti Universitari, Enti Formativi a carattere Regionale e Nazionale e sono state stipulate apposite convenzioni. L’apertura del Centro Commerciale e della Banca, nella zona Petrarizzi, consentirà all’Ente Comune di investire risorse finanziarie in quello svincolo autostradale strategico per l’intero Comprensorio, al fine di garantire attrazione turistica,  programmando un progetto per eventi culturali a risonanza nazionale. Insieme al Comune di Scigliano e di altri Comuni del trritorio si porterà avanti la valorizzazione del Ponte di Annibale, e già avviata la proposta con l’Università di Salerno e l’Unical, con Fondi PNRR. Fondi Europei che sono stati previsti nel progetto di Bilancio per completare la costruzione di alloggi e l’apertura di servizi, opere che offriranno ulteriori opportunità di lavoro. Nel documento contabile sono previste nuove entrate per impianti sportivi con la produzione di Energia da impianti rinnovabili – GSE e costruzione di nuove centraline idroelettriche.

Nella frazione di Maione, come già anticipato, sarà costruito un edificio per mensa, non solo per la scuola, ma soprattutto per aggregazione sociale, con lavori già in fase di apertura. È prevista, nel Bilancio la sistemazione di un’area archeologica nei pressi dell’Ex Convento e sarà funzionale un centro diurno per anziani avendo già ultimato i lavori di recupero dei fabbricati.

“Un progetto di Bilancio ha affermato il Sindaco De Rose – che guarda avanti con fiducia per creare lavoro per le nuove generazioni. Si continuerà a lavorare per gli anni futuri con al centro l’azione verso i giovani, con un impegno costante per l’assistenza e attenzione verso gli anziani con strutture eccellenti che fanno del nostro Comune un punto di riferimento come testimoniato ormai da diversi anni con RSA Villa Silvia e altri servizi in via di apertura”.

“La quotidiana collaborazione dei giovani, dei cittadini propositivi di una squadra coesa, motivata – ha dichiarato il primo cittadino – ci stimola ad andare avanti con la ferma volontà di costruire servizi eccellenti che saranno utili non solo per il Comune di Altilia, ma per l’intero Comprensorio del Savuto e la nostra Regione”.

Il progetto di Bilancio approvato dall’Esecutivo Comunale, sarà sottoposto nei prossimi giorni all’azione del Consiglio Comunale.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: