K metro 0 – Berlino – L’ex caporedattore della rivista “Die aktuelle” fu licenziata dal suo editore a causa di un’intervista apparsa nell’aprile 2023 con l’ex pilota di Formula 1 Michael Schumacher, immobilizzato a letto da un incidente sugli sci sin dal 2013. In realtà, l’intervista era finta, perché fu creata dall’intelligenza artificiale. Chi non
K metro 0 – Berlino – L’ex caporedattore della rivista “Die aktuelle” fu licenziata dal suo editore a causa di un’intervista apparsa nell’aprile 2023 con l’ex pilota di Formula 1 Michael Schumacher, immobilizzato a letto da un incidente sugli sci sin dal 2013. In realtà, l’intervista era finta, perché fu creata dall’intelligenza artificiale.
Chi non vorrebbe un collega che scrive libri, articoli e altro ancora? ChatGPT ha queste qualità. Il programma dell’azienda statunitense Open AI compone difatti lettere, suggerisce concetti o scrive il codice di programmi per computer: pare quindi sensato utilizzare tali programmi di intelligenza artificiale generativa sul posto di lavoro, almeno per alcune professioni.
Tuttavia, il caporedattore si è dovuto dimettere. Usare l’intelligenza artificiale sul posto di lavoro comporta seri rischi legali. La giornalista ha poi intrapreso un’azione legale contro il licenziamento e ha avuto successo presso il Tribunale del lavoro di Monaco. Sebbene anche il tribunale abbia criticato la pubblicazione, esso ha ritenuto sproporzionato il licenziamento della donna per questo motivo. Il caso è tuttavia ancora all’esame del tribunale del lavoro regionale e il procedimento è in corso.
Casi come questo, che coinvolgono l’IA davanti ai tribunali del lavoro, sono destinati ad aumentare in futuro. Potrebbero riguardare la responsabilità per gli errori dell’Intelligenza Artificiale, gli obblighi di etichettatura, la protezione dei dati e le violazioni del copyright o semplicemente la domanda: il dipendente sta rispettando il proprio contratto di lavoro se permette a un’IA di lavorare per lui?
I dipendenti devono difatti svolgere il proprio lavoro di persona. Non possono delegarlo ad altri, salvo accordi diversi con il datore di lavoro. Tuttavia, è consentito l’uso di supporti che aiutino la propria prestazione lavorativa.
Quando è possibile, dunque, farsi supportare dalla super tecnologia? Dipende dall’uso che ne fanno i dipendenti. Ad esempio, un programmatore che si fa scrivere il codice di un’applicazione software da un’AI e poi presenta il programma come risultato del proprio impegno, non sta svolgendo personalmente e diligentemente il proprio lavoro e rischia le conseguenze previste dalla legge sul lavoro, come ad esempio un ammonimento. In caso di recidiva, anche il rischio del licenziamento. La situazione non cambia qualora il dipendente controlli se il programma funziona dopo il completamento e il risultato è impeccabile. Diverso, invece, il caso del dipendente che svolge l’attività intellettuale vera e propria. Magari una consulente di gestione si fa suggerire uno schema per una presentazione, poi lo progetta e lo compila da sola. In questo caso, la consulente svolge di persona il lavoro essenziale, mentre l’IA si limita a fornire un supporto.
È sempre meglio e doveroso controllare i risultati dell’IA. In generale, chiunque la utilizzi per ottenere informazioni dovrebbe verificarne i risultati. Un avvocato americano ha fatto notizia nel 2023; si è rivolto a ChatGPT per una memoria e in seguito ha discusso in tribunale sentenze che non esistevano nemmeno. L’IA le aveva inventate di sana pianta.
Attenzione poi alla protezione dei dati. Dati sensibili come i segreti commerciali o dei dipendenti o dei clienti, come i loro nomi, non devono essere inseriti in ChatGPT. Questo perché non è chiaro come poi siano elaborati.
Le autorità tedesche per la protezione dei dati personali stanno pertanto portando avanti un procedimento contro la società operativa Open AI. Il modo in cui altri programmi di intelligenza artificiale possono essere utilizzati nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati dipende difatti dalla loro progettazione.
Infine, il datore di lavoro è responsabile delle violazioni della protezione dei dati. Tuttavia, una condotta scorretta in violazione delle norme sulla protezione dei dati può avere conseguenze anche per i dipendenti ai sensi del diritto del lavoro.
L’uso conforme alla protezione dei dati dell’IA è particolarmente importante per i dipendenti dei dipartimenti delle risorse umane, tra gli altri, che trattano spesso dati personali. Non è consentita, ad esempio, un’IA discriminatoria che seleziona le candidature in base all’origine del nome, ad esempio.
L’uso di ChatGPTnelle professioni creative è poi molto delicato. In alcuni settori è essenziale che i prodotti siano realizzati dall’uomo, ad esempio, per le aziende che creano software, gli editori o le case di produzione. Questo perché solo il lavoro creativo umano può essere protetto come proprietà intellettuale, attraverso un brevetto o un copyright.
Se un’azienda produttrice di software vende difatti licenze per un programma generato da un’IA, essa potrebbe non avere alcun diritto su questo programma da commercializzare.
Quanto più l’IA si diffonderà, tanto più le aziende reagiranno a questa situazione e stabiliranno linee guida specifiche per stabilire se e come i dipendenti possono utilizzarne i programmi.
Secondo il primo “Barometro europeo dell’intelligenza artificiale” pubblicato martedì 9 luglio dalla società di consulenza EY, in Svizzera l’82% dei dipendenti ha già utilizzato l’intelligenza artificiale. Questo dato colloca il Paese elvetico al secondo posto dopo la Spagna (84%). All’estremità opposta si trovano i Paesi Bassi (66%) e la Germania (67%). Il sondaggio ha coinvolto oltre 4.700 dipendenti in nove Paesi europei.
Più della metà degli intervistati svizzeri (59%) ritiene che l’IA influenzerà il loro lavoro o lo sta già facendo. Al contempo, il 65% prevede che l’IA prenderà il sopravvento su parti del proprio lavoro. Tuttavia, solo il 57% è preoccupato di perdere il proprio lavoro. La situazione è molto diversa in Portogallo, ad esempio: qui l’80% vede l’IA come una minaccia per il proprio lavoro.
Adrian Ott, chief AI officer di EY Svizzera, spiega questo elemento con il fatto che la Svizzera ha un’alta densità di lavoratori ben qualificati e meno lavori di routine. La nuova tecnologia è quindi percepita come un’opportunità piuttosto che come una minaccia. Secondo Ott, in effetti, le aziende devono adattarsi all’IA per evitare di essere sopraffatte dai progressi. Lo riferisce Swissinfo.
Oltre 600 milioni di persone in tutto il mondo saranno infine raggiunte dalla piattaforma Reskilling Revolution del World Economic Forum entro il 2030. L’ambizioso programma si propone di preparare la forza lavoro globale con le competenze necessarie a rendere le loro carriere a prova di futuro, dato che tecnologie come l’intelligenza artificiale (IA) consentono una maggiore automazione. Mentre la maggior parte degli sforzi si concentra sulle competenze digitali come l’IA, i big data e la programmazione, i leader aziendali sottolineano la leadership, la curiosità e la costruzione della resilienza. Oltre la metà degli sforzi della Reskilling Revolution attribuisce inoltre grande importanza alla preparazione dei lavoratori per i lavori verdi. Al centro dell’iniziativa c’è un impegno di lunga data da parte di oltre 70 amministratori delegati che comprendono come una forza lavoro qualificata e motivata sia vantaggiosa per tutti gli stakeholder e per il pianeta. Lavorando con una rete crescente di 34 ministri impegnati in 17 Paesi, la Reskilling Revolution ha mobilitato una comunità multi stakeholder di oltre 370 organizzazioni. Tra i membri fondatori figurano Adecco Group, Corsera, il governo francese, iamtheCODE, Infosys, Lego Foundation, LinkedIn, ManpowerGroup, PwC, Salesforce e UNICEF.
Più in generale, questa comunità comprende membri di aziende, chief learning officer, fornitori di formazione online, sindacati, ONG, professionisti dell’istruzione e organizzazioni filantropiche. Le reti globali di acceleratori di competenze e istruzione mirano a espandere la rivoluzione delle competenze a livello nazionale. Questi acceleratori nazionali collegano le idee migliori e l’attuazione pratica tra i vari Paesi e settori, creando una rete unica per la condivisione di idee, collaborazioni e pratiche. La rete comprende Paesi come Bangladesh, Brasile, Turchia, Pakistan, Vietnam e Qatar.
di Sandro Doria