fbpx

Beethoven, il ‘verdetto’ del Dna: non fu avvelenato, morì per epatite e alcol

Beethoven, il ‘verdetto’ del Dna: non fu avvelenato, morì per epatite e alcol

K metro 0 – Adnkronos – Berlino – Ludwig van Beethoven non morì per avvelenamento. I disturbi gastrointestinali cronici, provocati da possibile celiachia e intolleranza al lattosio, collegati a fattori di rischio genetici per le malattie del fegato, una grave malattia epatica che culminò in una cirrosi, legata al suo frequente consumo di alcol, e

K metro 0 – Adnkronos – Berlino – Ludwig van Beethoven non morì per avvelenamento. I disturbi gastrointestinali cronici, provocati da possibile celiachia e intolleranza al lattosio, collegati a fattori di rischio genetici per le malattie del fegato, una grave malattia epatica che culminò in una cirrosi, legata al suo frequente consumo di alcol, e l’epatite B che avrebbe contratto negli ultimi mesi di vita, provocarono molto probabilmente la morte Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) all’età di 56 anni. E’ quanto ha rivelato il Dna del compositore tedesco che è stato sequenziato per la prima volta, smentendo tra l’altro il decesso per avvelenamento dal piombo.

Lo studio, pubblicato su “Current Biology”, dimostra che il Dna di cinque ciocche di capelli – tutte risalenti agli ultimi sette anni di vita di Beethoven – proviene da un unico individuo che corrisponde all’ascendenza documentata del grande musicista dell’Eroica e dell’Inno alla Gioia. L’autore principale dello studio è Tristan Begg, ricercatore di antropologia biologica del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Cambridge. La ricerca, condotta dall’Università di Cambridge, dall’Ira F. Brilliant Center for Beethoven Studies, dall’American Beethoven Society, dalla KU Leuven, da FamilyTreeDna, dall’Ospedale Universitario di Bonn e dall’Università di Bonn, dalla Beethoven-Haus di Bonn e dall’Istituto Max Planck per l’Antropologia Evolutiva, ha scoperto importanti informazioni sulla salute del compositore e pone nuovi interrogativi sulla sua ascendenza e sulla causa della sua morte. Dall’analisi è emerso che il cromosoma Y del compositore non corrisponde a quello di nessuno dei suoi cinque attuali discendenti, che condividono con lui un antenato comune per via paterna: ciò indica che, in qualche momento nel corso delle sette generazioni successive, deve essere avvenuto almeno un concepimento extra coniugale dopo la nascita dell’antenato comune, Hendrik van Beethoven nel 1572.

L’obiettivo principale dello studio era quello di far luce sui problemi di salute di Beethoven, che notoriamente includevano la progressiva perdita dell’udito, iniziata tra i 20 e i 30 anni e che alla fine lo portò a essere funzionalmente sordo nel 1818. Il team ha anche studiato le possibili cause genetiche dei disturbi gastrointestinali cronici di Beethoven e di una grave malattia epatica che culminò con la sua morte.

A partire dagli anni di Bonn, il compositore soffrì di “miseri” problemi gastrointestinali, che continuarono e peggiorarono a Vienna. Nell’estate del 1821, Beethoven ebbe il primo di almeno due attacchi di itterizia, sintomo di una malattia epatica. La cirrosi è stata a lungo considerata la causa più probabile della sua morte.

Il team di scienziati non è riuscito a trovare una causa definitiva per la sordità o i problemi gastrointestinali di Beethoven. Tuttavia, hanno scoperto una serie di fattori di rischio genetici significativi per le malattie del fegato. Hanno anche trovato prove di un’infezione da virus dell’epatite B che si sarebbe manifestata nei mesi precedenti la morte del compositore.

Il professore Tristan Begg ha dichiarato: “Dai ‘libri di conversazione’ di Beethoven, che utilizzò nell’ultimo decennio della sua vita, possiamo supporre che il suo consumo di alcol fosse molto regolare, anche se è difficile stimare i volumi consumati. Sebbene la maggior parte dei suoi contemporanei sostenga che il suo consumo fosse moderato per gli standard viennesi dell’inizio del XIX secolo, non c’è un accordo completo tra queste fonti, ed è probabile che questo consumo ammontasse a quantità di alcol oggi note come dannose per il fegato. Se il suo consumo di alcol è stato sufficientemente intenso per un periodo di tempo abbastanza lungo, l’interazione con i suoi fattori di rischio genetici rappresenta una possibile spiegazione della sua cirrosi”.

Il team di ricerca suggerisce anche che l’infezione da epatite B di Beethoven potrebbe aver determinato la grave malattia epatica del compositore, esacerbata dall’assunzione di alcol e dal rischio genetico. Tuttavia, gli scienziati avvertono che al momento non è stato possibile determinare la natura e la tempistica di questa infezione, che avrebbe influenzato notevolmente la relazione con la malattia epatica di Beethoven, e allo stesso modo avvertono che la vera portata del suo consumo di alcol rimane sconosciuta.

La perdita dell’udito di Beethoven è stata collegata a diverse cause potenziali, tra cui malattie con vari gradi di contributo genetico. Le indagini sui campioni di capelli autenticati non hanno rivelato una semplice origine genetica della perdita dell’udito.

Axel Schmidt dell’Istituto di Genetica Umana dell’Ospedale Universitario di Bonn ha dichiarato: “Sebbene non sia stato possibile identificare una chiara base genetica per la perdita dell’udito di Beethoven, avvertiamo che tale scenario non può essere rigorosamente escluso. I dati di riferimento, che sono obbligatori per interpretare i genomi individuali, sono in costante miglioramento. È quindi possibile che il genoma di Beethoven riveli in futuro indizi sulla causa della sua ipoacusia”.

Non è stato possibile trovare una spiegazione genetica per i disturbi gastrointestinali di Beethoven, ma i ricercatori sostengono che la celiachia e l’intolleranza al lattosio sono altamente improbabili sulla base dei dati genomici. È stato inoltre riscontrato che Beethoven aveva un certo grado di protezione genetica contro il rischio di sindrome dell’intestino irritabile (Ibs), spesso sospettata come causa, rendendo questa spiegazione meno probabile.

“Non possiamo dire con certezza cosa abbia ucciso Beethoven, ma ora possiamo almeno confermare la presenza di un rischio ereditario significativo e di un’infezione da virus dell’epatite B”, ha dichiarato Johannes Krause, del Max Planck Institute of Evolutionary Anthropology. “Possiamo anche eliminare diverse altre cause genetiche meno plausibili”.

“Alla luce della storia medica conosciuta, è altamente probabile che si sia trattato di una combinazione di questi tre fattori, compreso il consumo di alcol, che hanno agito di concerto, ma le ricerche future dovranno chiarire in che misura ciascun fattore sia stato coinvolto”, aggiunge Tristan Begg.

In totale, il team di ricercatori ha condotto test di autenticazione su otto campioni di capelli acquisiti da collezioni pubbliche e private nel Regno Unito, nell’Europa continentale e negli Stati Uniti. In questo modo, i ricercatori hanno scoperto che almeno due delle ciocche non provenivano da Beethoven, compresa una famosa ciocca che si riteneva fosse stata tagliata dalla testa del compositore dal musicista quindicenne Ferdinand Hiller.

Le precedenti analisi della “ciocca di Hiller” sostenevano l’ipotesi che Beethoven fosse stato avvelenato dal piombo, un possibile fattore dei suoi problemi di salute, tra cui la perdita dell’udito. William Meredith, che ha fatto parte del team coinvolto nelle precedenti analisi scientifiche dei resti di Beethoven e ha avviato il nuovo studio insieme a Tristan Begg, ha dichiarato: “Poiché ora sappiamo che la ‘ciocca Hiller’ proviene da una donna e non da Beethoven, nessuna delle precedenti analisi basate esclusivamente su quella ciocca si applica a Beethoven. I futuri studi per verificare la presenza di piombo, oppiacei e mercurio dovranno basarsi su campioni autentici”.

I cinque campioni identificati come autentici e provenienti dalla stessa persona appartengono all’Ira F. Brilliant Center for Beethoven Studies di San Jose, in California, a un collezionista privato, Kevin Brown, membro dell’American Beethoven Society, e alla Beethoven-Haus di Bonn. Beethoven consegnò a mano una delle ciocche (ora nella collezione di Brown) al pianista Anton Halm nell’aprile del 1826 dicendogli “Das sind meine Haare!” (“Questi sono i miei capelli!”).

L’intero genoma di Beethoven è stato sequenziato da un altro campione di Brown, lo “Stumpff Lock”, che è risultato quello meglio conservato. L’équipe ha trovato il collegamento più forte tra il Dna estratto dalla ciocca di Stumpff e le persone che vivevano nell’attuale Renania Settentrionale-Vestfalia, coerentemente con la nota ascendenza tedesca di Beethoven. Il team ha analizzato la genetica di cinque uomini che oggi vivono in Belgio e che condividono il cognome Beethoven. È stato riscontrato che questi uomini condividono tutti lo stesso cromosoma Y. Ciò, se combinato con gli studi genealogici, implica che questi uomini condividono un antenato comune in linea maschile, in un certo Aert van Beethoven (1535-1609). Il cromosoma Y trovato nei campioni di capelli di Ludwig van Beethoven, invece, è molto diverso.

L’équipe ha concluso che questo è probabilmente il risultato di almeno un “evento di paternità extraparentale” – un figlio nato da una relazione extraconiugale – nella linea paterna diretta di Beethoven.

Il genealogista genetico Maarten Larmuseau della KU Leuven ha dichiarato: “Attraverso la combinazione di dati sul Dna e documenti d’archivio, siamo stati in grado di osservare una discrepanza tra la genealogia legale e quella biologica di Ludwig van Beethoven”. Lo studio suggerisce che questo evento si è verificato nella linea paterna diretta tra il concepimento di Hendrik van Beethoven a Kampenhout, in Belgio, nel 1572 circa, e il concepimento di Ludwig van Beethoven sette generazioni dopo, nel 1770, a Bonn, in Germania.

Sebbene in precedenza fosse stato sollevato un dubbio sulla paternità del padre di Beethoven a causa dell’assenza di un documento di battesimo, i ricercatori non sono riusciti a determinare la generazione in cui questo evento ebbe luogo. Tristan Begg ha commentato: “Speriamo che rendendo il genoma di Beethoven pubblicamente disponibile per i ricercatori, e magari aggiungendo altre ciocche di capelli autenticate alla serie cronologica iniziale, le domande rimanenti sulla sua salute e sulla sua genealogia possano un giorno trovare risposta”.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: