fbpx

Luigi Einaudi: il primato dell’etica sull’economia.

Luigi Einaudi: il primato dell’etica sull’economia.

K metro 0 – Roma – Luigi Einaudi (1874 –1961) fu un modello di costume sobrio ed operoso, chiamato ad alti impegni istituzionali in ragione della meritata fama acquisita per la sua rettitudine e la sua competenza di studioso a tutto campo(economista, giurista, agronomo e bibliofilo), tanto acuto e documentato nelle analisi, quanto chiaro nelle

K metro 0 – Roma – Luigi Einaudi (1874 –1961) fu un modello di costume sobrio ed operoso, chiamato ad alti impegni istituzionali in ragione della meritata fama acquisita per la sua rettitudine e la sua competenza di studioso a tutto campo(economista, giurista, agronomo e bibliofilo), tanto acuto e documentato nelle analisi, quanto chiaro nelle sintesi per il più vasto pubblico.

Parsimonioso con se stesso, fu –insieme alla dolce consorte Ida – generoso e sensibile alle necessità dei più bisognosi, attivando cospicue attività solidaristiche che valsero alla coppia presidenziale un grande tributo di riconoscente affetto da larghi strati della popolazione.

.In occasione del messaggio al Parlamento dopo l’elezione al Colle, il 12 maggio 1948 espresse il rimpianto di “non poter più partecipare ai dibattiti, dai quali soltanto nasce la volontà comune; e di non poter più sentire la gioia , una delle più pure che un cuore umano possa provare, la gioia di essere costretti a poco a poco dalle argomentazioni altrui, a confessare a se stessi di avere, in tutto o in parte torto, ed accedere, facendola propria, all’opinione di uomini più saggi di noi”.

Alla fine della dittatura, partecipando attivamente ai lavori dell’Assemblea costituente, scongiurò l’ eccessivo fiscalismo che sarebbe risultato pernicioso per la disastrata economia post-bellica, e fu considerato il “salvatore della lira”. Propose un sistema di poche e chiare imposte, ma senza superare il limite oltre il quale si poteva intaccare la propensione al risparmio ed agli investimenti. L’elusione di un Fisco rapace da parte del contribuente vessato, poteva addirittura costituire “un’azione di legittima difesa”.

Nelle “Prediche inutili, spiegò che la scienza economica era subordinata alla legge morale, senza che potesse ravvisarsi alcun contrasto fra quanto un interesse lungimirante consigliava agli uomini, e quanto imponeva la consapevolezza dei doveri verso le generazioni future. E non solo:la legge morale imponeva altresì di aiutare i popoli emergenti, il che avrebbe giovato anche agli Stati sovventori, sia per i nuovi mercati che si sarebbero aperti alle loro esportazioni, sia per il poter così scongiurare che masse disperate si riversassero- travolgendole- nelle nazioni più ricche.

La costante tensione spirituale che animò gli scritti di Einaudi riapparve nella sua critica ai monopoli, come ai redditi improduttivi che, prima ancora di costituire delle patologie economiche, erano delle situazioni immorali. Ovunque, nelle opere e nei discorsi dello Statista, ricorre l’etica della responsabilità, configurante la vita come un costante impegno operoso e perciò incompatibile con rendite parassitarie da fortune avite: da qui l’esigenza di una forte tassazione sulle successioni, che tuttavia non ne comportasse l’ azzeramento.

Tra le cause della disoccupazione, evidenziò il divieto dei licenziamenti e di mobilità interregionale, l’assunzione di dipendenti inutili nella Pubblica Amministrazione“ a scopo di carità verso i disoccupati”, il mantenimento di salari e di condizioni di lavoro privilegiate per quanti operavano all’interno di industrie protette, e così via.

Fu drammaticamente profetico, più di 70 anni fa, nella denunzia della c.d. “finanza creativa” e dell’avventurismo speculativo, bollando “i soliti minchioni, preoccupati di non arrivare in tempo ad arricchirsi sull’aumento dei corsi delle azioni di moda, ovvero i consumatori ansiosi di indebitarsi a rate per godere subito qualche nuovissima marca di automobile, o il recentissimo gingillo”, suggerendo conseguentemente di innalzare l’acconto in contanti per l’acquisto di azioni o di beni voluttuari, dal 20% all’80% del prezzo totale.

Biasimò altresì la spregiudicatezza degli imprenditori che si indebitavano fino al collo, creando cattedrali di carta con meri artifizi contabili, e che invece di inventare o applicare congegni tecnici o nuovi metodi di lavorazione e di organizzazione, riscuotevano “plauso e profitti inventando catene di società”, erogavano “propine ad amministratori-comparse”, ed infine operavano “rivalutazioni eleganti di enti patrimoniali”, così realizzando “ l’incanto degli scemi, dei farabutti e dei superbi”.

Esercitò sempre con estrema discrezione verso il Governo una preventiva azione di consiglio, di riflessione, di moral suasion, nella sommessa veste di “studioso”, tramite delle annotazioni redatte su carta intestata a Luigi Einaudi, pur se con busta “Quirinale”.

Nel campo dell’istruzione, si batté contro il valore legale dei titoli di studio, la cui spendibilità nel mondo del lavoro poteva riservare amare sorprese; ma la scuola doveva comunque rendersi accessibile a tutti i giovani meritevoli e senza mezzi.

In campo internazionale, fu sostenitore della creazione di un’Europa unita attraverso il consenso dei popoli, per avere finalmente un’integrazione in grado di prevenire il ripetersi di altre guerre. Occorreva federarsi realizzando una moneta unica, una libera circolazione tra i cittadini europei; nonché un sistema di legislazione, di governo, di giustizia, di sicurezza, di difesa e di commercio condivisi, superando “l’idolo immondo dello Stato sovrano.”

Il 31.10.1961 terminava la sua operosa esistenza terrena, lasciando ai posteri una preziosa eredità morale, nella continua e coerente aderenza agli ideali che costantemente si era impegnato a tradurre nell’agire concreto.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: