fbpx

Roma. Conferenza NATO Defense College Foundation. Sfide emergenti ad affrontare

Roma. Conferenza NATO Defense College Foundation. Sfide emergenti ad affrontare

K metro 0 – Roma – lo scopo dell’evento è stato quello di discutere le evoluzioni più recenti delle strategie e delle strutture dei network jihadisti dopo la loro sconfitta territoriale, che sono stati al centro, nei giorni scorsi, di una conferenza tenuta a Roma, dalla NATO Defense College Foundation in collaborazione con il NATO

K metro 0 – Roma – lo scopo dell’evento è stato quello di discutere le evoluzioni più recenti delle strategie e delle strutture dei network jihadisti dopo la loro sconfitta territoriale, che sono stati al centro, nei giorni scorsi, di una conferenza tenuta a Roma, dalla NATO Defense College Foundation in collaborazione con il NATO Science for Peace and Security Programme, il Policy Center for the New South e il NATO Defense College con la partecipazione di più di 200 persone e oltre 20 giornalisti

Gli interventi degli oratori hanno delineato quali sfide emergenti gli attori nazionali e internazionali si troveranno ad affrontare: dalla connessione sempre più profonda tra reti criminali e terroristiche alla struttura sempre più complessa dei loro assetti finanziari; dai nuovi terreni di scontro ai focolai di radicalizzazione in Europa e oltre. Il dibattito si è poi concentrato sulle misure concrete più adatte per contrastare efficacemente e su più livelli tanto la propaganda jihadista e il traffico illecito online, quanto l’estremismo violento in zone di conflitto.

Alessandro Minuto-Rizzo – Presidente, NATO Defense College Foundation, Roma ha detto: “Negli ultimi anni, abbiamo assistito all’evoluzione del concetto di sicurezza, che si sta sempre più ampliando col passare del tempo. […] Attori non-statali di diverso tipo, gruppi e a volte persino singoli individui, stanno portando alla luce una realtà diversa, ponendo una seria minaccia alla comunità internazionale. […]siamo oggi testimoni dell’ascesa di un terrorismo di nuova generazione e di tutta una serie di rischi legati alle tendenze sociali di un mondo sempre più globalizzato”.

Louise Shelley, direttrice del Terrorism, Transnational Crime and Corruption Center e docente della Schar School of Policy and Government, George Mason University di Fairfax ha spiegato un caso perseguito di recente negli Stati Uniti che ha rivelato una rete cinese di traffici illeciti attiva in più Paesi nel mondo (tra cui USA e Australia) e da cui oltre 40 mila persone hanno acquistato beni.

“La dimensione del virtuale – ha aggiunto – permette al crimine transnazionale di operare in modo molto più anonimo: la consegna dei prodotti è più rapida e consente la creazione di reti più agili rispetto a organizzazioni più strutturate e, quindi, più rigide. Gli attori coinvolti sono tanto statali quanto non statali e al giorno d’oggi vengono trafficati persino beni immateriali come malware, ransomware, botnet e proprietà intellettuale”.

Jeffrey Hardy, direttore generale del Transnational Alliance to Combat Illicit Trade di New York si è domandato quale sia il ruolo che gioca il traffico illecito nel finanziamento delle organizzazioni terroristiche?

“Innanzitutto – ha affermato – il commercio illegale ha un impatto diretto sul PIL di uno Stato, poiché le entrate fiscali vengono sottratte all’economia ufficiale. L’impatto più grande è poi ovviamente sui Paesi in via di sviluppo. Di conseguenza, le economie illegali favoriscono la corruzione e l’indebolimento dello stato di diritto, creando così un terreno fertile per altre attività criminali e terroristiche”.

Filippo Musca – Direttore Generale, The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights, Siracusa

“Quanto più uno stato è fragile, tanto maggiore è la possibilità per un gruppo criminale o terroristico di acquisire influenza. I gruppi terroristici si stanno sempre più adattando alle dinamiche dei gruppi criminali, modificando strutture e modalità operative. Le attività di contro-terrorismo devono affrontare le cause alla base del fenomeno ed essere proattive, tenendo in considerazione la forza d’attrazione di tali gruppi. La povertà e la mancanza di opportunità sono tra i principali fattori che possono portare alla radicalizzazione. Di qui la necessità di analizzare il contesto sociale e politico in cui i gruppi nascono”.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: