K metro 0 – Bruxelles – La Banca europea per gli investimenti ha raggiunto un accordo su un regime transitorio per l’eliminazione graduale dei progetti nel settore del gas, compresi i progetti essenziali riguardanti le interconnessioni e lo stoccaggio del gas, i cosiddetti “progetti di interesse comune”, che sono importanti per la sicurezza europea degli approvvigionamenti.
K metro 0 – Bruxelles – La Banca europea per gli investimenti ha raggiunto un accordo su un regime transitorio per l’eliminazione graduale dei progetti nel settore del gas, compresi i progetti essenziali riguardanti le interconnessioni e lo stoccaggio del gas, i cosiddetti “progetti di interesse comune”, che sono importanti per la sicurezza europea degli approvvigionamenti.
la nuova politica di prestito in campo energetico adottata dal Gruppo (BEI) aiuterà la banca ad allinearsi pienamente all’accordo di Parigi. La Commissione europea sostiene la nuova politica di prestito in campo energetico adottata nella riunione di ieri del consiglio di amministrazione del Gruppo banca europea per gli investimenti (BEI), che aiuterà la banca ad allinearsi pienamente all’accordo di Parigi. La Commissione, che ha votato a favore della proposta, ritiene che la transizione verso l’energia pulita debba essere graduale, socialmente equa, basata su un’ampia gamma di fonti e tecnologie energetiche e attuata senza lasciare indietro nessuna regione.
Roberto Gualtieri. “Accogliamo con soddisfazione l’approvazione da parte della Bei della nuova politica dell’Energia – ha detto il ministro italiano – che testimonia l’ambizione dell’Europa nel perseguire la lotta ai cambiamenti climatici, accelerando la fuoriuscita dalle fonti fossili nella produzione di energia”.
L’UE è fortemente impegnata a ridurre le emissioni di gas a effetto serra responsabili dei cambiamenti climatici e ha adottato il quadro legislativo più avanzato per conseguire entro il 2030 gli obiettivi climatici ed energetici che si è prefissata. L’impegno a lungo termine della Commissione per un sistema energetico completamente decarbonizzato rientra nella sua strategia per il 2050.