Riunione dell’Eurogruppo e riunione informale di ECOFIN

Riunione dell’Eurogruppo e riunione informale di ECOFIN

K metro 0 – Bruxelles – Questa settimana a Helsinki il Vicepresidente Dombrovskis rappresenterà la Commissione alla riunione dell’Eurogruppo e alla riunione informale del Consiglio ECOFIN. Nella riunione dell’Eurogruppo, i Ministri delle Finanze della zona euro terranno una discussione tematica sulla qualità delle finanze pubbliche e procederanno a uno scambio di vedute sulle iniziative per aumentare la trasparenza

K metro 0 – Bruxelles – Questa settimana a Helsinki il Vicepresidente Dombrovskis rappresenterà la Commissione alla riunione dell’Eurogruppo e alla riunione informale del Consiglio ECOFIN. Nella riunione dell’Eurogruppo, i Ministri delle Finanze della zona euro terranno una discussione tematica sulla qualità delle finanze pubbliche e procederanno a uno scambio di vedute sulle iniziative per aumentare la trasparenza dell’Eurogruppo.

La Commissione e la BCE riferiranno ai Ministri i principali risultati dell’undicesima missione di sorveglianza post-programma in Irlanda. Sulla base del mandato ricevuto dai leader dell’UE al vertice euro di giugno, l’Eurogruppo in formato inclusivo si soffermerà sulle questioni in sospeso riguardanti lo strumento di bilancio per la convergenza e la competitività della zona euro.

Il Vicepresidente Dombrovskis rappresenterà la Commissione anche alla riunione informale dell’ECOFIN in programma venerdì e sabato. Alla riunione, che avrà inizio venerdì pomeriggio, saranno presenti i Ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali. Il primo punto all’ordine del giorno è la resilienza dell’infrastruttura dei mercati finanziari agli attacchi informatici e alle minacce ibride. Un altro tema oggetto di dibattito è far ripartire l’agenda europea sull’Unione dei mercati dei capitali(link is external) nel corso del prossimo ciclo istituzionale e individuare metodi per promuovere l’integrazione transfrontaliera dei mercati dei capitali europei.

Sabato i Ministri faranno il punto sul funzionamento delle norme di bilancio dell’UE in vigore, anche in seguito alla presentazione della relazione del presidente del Comitato consultivo europeo per le finanze pubbliche. Discuteranno inoltre degli strumenti a disposizione per contrastare i cambiamenti climatici con maggiore incisività. In un dibattito distinto ma collegato, si confronteranno e condivideranno le loro esperienze sul ruolo della tassazione dell’energia per mitigare i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni, alla luce della valutazione della direttiva dell’UE sulla tassazione dei prodotti energetici vigente, pubblicata questa settimana dai servizi della Commissione.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: