K metro 0 – Bruxelles – La Conferenza sul clima delle Nazioni Unite di quest’anno, a Katowice dal 3 al 14 dicembre, sarà un momento chiave per l’attuazione degli Accordi di Parigi. Tre anni dopo l’adozione degli accordi, l’UE spera che tutte le parti a Katowice mostrino l’impegno e la determinazione necessari ad assicurare un
K metro 0 – Bruxelles – La Conferenza sul clima delle Nazioni Unite di quest’anno, a Katowice dal 3 al 14 dicembre, sarà un momento chiave per l’attuazione degli Accordi di Parigi. Tre anni dopo l’adozione degli accordi, l’UE spera che tutte le parti a Katowice mostrino l’impegno e la determinazione necessari ad assicurare un programma di lavoro ambizioso e completo che copra tutte le aree fondamentali, tra cui trasparenza, finanza, mitigazione e adattamento. Ciò consentirà e incoraggerà l’azione per il clima a tutti i livelli e dimostrerà l’impegno globale attuale. L’UE sarà rappresentata ai negoziati COP24 da Miguel Arias Cañete, capo negoziatore sul clima, ed Elisabeth Köstinger, Ministro per la Sostenibilità e il Turismo dell’Austria, che attualmente detiene la Presidenza del Consiglio dell’UE. La COP24 riunirà i capi di Stato e di Governo in un segmento di leader dove la Commissione sarà rappresentata da Maroš Šefčovič, Vicepresidente per l’Unione per l’Energia. Parteciperà inoltre all’agenda di azione globale per il clima incentrata sugli impegni degli attori non statali. Il Commissario per i trasporti, Violeta Bulc, aprirà l’evento “Soluzioni di Mobilità urbana per affrontare il cambiamento climatico” alla Giornata dei Trasporti 2018. Elżbieta Bieńkowska, il Commissario per il Mercato Interno, l’Industria, l’Imprenditorialità e le PMI parteciperà all’iniziativa “La portata globale di Servizio europeo Copernicus sui cambiamenti climatici“. La Commissione ha presentato questa settimana una visione strategica a lungo termine per la modernizzazione dell’industria e dell’economia europea che mirano a realizzare la Neutralità climatica dell’UE entro il 2050. La Commissione presenterà la strategia ai nostri partner globali alla COP24 e attende con interesse l’avvio di un dibattito a livello europeo sulla sua strategia a lungo termine, per presentarlo all’UNFCCC entro il 2020.