K metro 0 – Strasburgo – La Cancelliera tedesca Angela Merkel ha discusso il futuro dell’Europa con i deputati europei e il Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, martedì pomeriggio. “La tolleranza è l’anima dell’Europa e un valore fondamentale dell’idea europea”, ha dichiarato la Cancelliera Merkel. Negli ultimi anni, tuttavia, quest’anima è stata messa a
K metro 0 – Strasburgo – La Cancelliera tedesca Angela Merkel ha discusso il futuro dell’Europa con i deputati europei e il Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, martedì pomeriggio.
“La tolleranza è l’anima dell’Europa e un valore fondamentale dell’idea europea”, ha dichiarato la Cancelliera Merkel. Negli ultimi anni, tuttavia, quest’anima è stata messa a dura prova da molte sfide diverse, come il debito pubblico, il terrorismo, le guerre in atto vicino al nostro continente, la migrazione, la digitalizzazione e il cambiamento climatico.
Tutti questi problemi possono essere affrontati con successo solo se l’Europa agisce in modo unitario e se “trattiamo gli interessi e le esigenze degli altri come nostri. La solidarietà si basa sulla tolleranza e questa è la forza dell’Europa. Fa parte del nostro DNA comune europeo e significa superare gli egoismi nazionali”.
Solidarietà significa anche che se si indebolisce lo Stato di diritto in un Paese o si attacca la libertà di stampa in un Paese, lo si considera un attacco a tutta l’UE. Merkel ha anche commentato che: “se si cerca di risolvere i problemi con nuovi debiti, si ignorano gli impegni presi e si mettono in discussione le basi per la forza e la stabilità dell’area dell’euro”.
È possibile rivedere gli interventi dei relatori cliccando sui nominativi:
Introduzione del Presidente Antonio TAJANI
Angela MERKEL, Cancellieria federale tedesca (seconda parte)
Jean Claude JUNCKER, Presidente della Commissione (seconda parte)
Ryszard Antoni LEGUTKO (ECR, PL)
Nigel FARAGE (EFDD, Regno Unito)
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *