La Commissione protegge gli europei dalle sostanze chimiche pericolose nei vestiti e nei tessuti

La Commissione protegge gli europei dalle sostanze chimiche pericolose nei vestiti e nei tessuti

K metro 0 – Bruxelles – Negli ultimi 10 anni, l’UE ha significativamente ridotto l’esposizione dei nostri cittadini alle sostanze chimiche dannose e la Commissione valuta costantemente come migliorare ulteriormente la protezione dei consumatori, dei lavoratori e dell’ambiente. In questo contesto, la Commissione ha adottato oggi nuove restrizioni per l’uso di 33 sostanze note per causare problemi di

K metro 0 – Bruxelles – Negli ultimi 10 anni, l’UE ha significativamente ridotto l’esposizione dei nostri cittadini alle sostanze chimiche dannose e la Commissione valuta costantemente come migliorare ulteriormente la protezione dei consumatori, dei lavoratori e dell’ambiente. In questo contesto, la Commissione ha adottato oggi nuove restrizioni per l’uso di 33 sostanze note per causare problemi di cancro e di salute riproduttiva per il loro uso in abbigliamento, calzature e altri articoli tessili. Le nuove regole sono state adottate modificando il regolamento REACH- la legislazione chimica più avanzata e completa al mondo. Le misure adottate oggi mirano a proteggere la salute dei cittadini europei limitando la loro esposizione ai prodotti chimici CMR (sostanze classificate come cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione), che possono essere particolarmente dannose in caso di frequente contatto con la pelle umana.

Queste nuove norme stabiliscono limiti massimi di concentrazione per l’uso di sostanze CMR in abbigliamento e prodotti tessili e vietano che i prodotti che superano questi limiti vengano immessi sul mercato dell’UE, indipendentemente dalla loro origine di produzione. Le restrizioni sono state elaborate sulla base di raccomandazioni scientifiche e tecniche dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche e in seguito ad ampie consultazioni con le parti interessate. Saranno applicabili 24 mesi dopo la pubblicazione del regolamento nella Gazzetta ufficiale dell’UE. La Commissione sta anche emettendo una guida esplicativa sulla restrizione, che sarà disponibile qui dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: